Tre nuove occasioni di formazione tecnica firmate Centro Inox

Centro Inox continua la sua attività di formazione tecnica specialistica con tre appuntamenti di alto livello dedicati ai professionisti dell'acciaio inossidabile e non solo.
Fragilità e idrogeno: la seconda parte del percorso sulla failure analysis
Il 2 ottobre 2025 torna il ciclo "Failure Analysis" con la sua seconda giornata di studio: La fragilità – L'idrogeno e i fenomeni di infragilimento degli acciai. L'incontro si terrà sia in presenza (a Milano, presso Microcontrol n.t., via Giuba 11) sia online sulla piattaforma Zoom, per facilitare la partecipazione da tutta Italia.
La giornata, coordinata da Paolo Viganò (Centro Inox), si articola in interventi tenuti da esperti del Politecnico di Milano e affronta temi cruciali come i meccanismi di infragilimento legati all’idrogeno (hydrogen embrittlement e stress corrosion cracking).
È un evento rivolto a figure gestionali e tecniche dell’industria meccanica, chimica, petrolchimica e dei trasporti, oltre che a operatori di laboratorio, ricercatori e consulenti. Il numero di posti è limitato: massimo 60 partecipanti, di cui 30 in presenza. L’iscrizione all’evento è possibile tramite il seguente link >>
Documenti di controllo e origine delle merci: corso interaziendale su Google Meet
Nuova proposta formativa nata dalla collaborazione tra Centro Inox e Riconversider: il corso interaziendale “I documenti di controllo e l’origine delle merci” si terrà online in tre giornate (23 e 30 ottobre, 6 novembre 2025).
Si tratta di un percorso di 18 ore rivolto ai dipendenti del settore siderurgico e metalmeccanico, il cui programma combina teoria e pratica per comprendere a fondo:
- i documenti di controllo secondo EN 10204 (2.2, 3.1, 3.2)
- le regole dell’origine preferenziale e non preferenziale
- come verificare, compilare e conservare correttamente la documentazione
- l’impatto operativo e strategico dei vincoli doganali
- esempi pratici ed esercitazioni
Docenti: Ing. Paolo Viganò (Centro Inox) e Dr.ssa Marina Zanga. Il corso è finanziabile tramite Fondimpresa. L’iscrizione all’evento è possibile tramite il seguente link >>
Corso avanzato sugli acciai inossidabili: al via la quinta edizione
Dal 11 al 27 novembre 2025 si terrà la quinta edizione del Corso avanzato sugli acciai inossidabili, strutturato in sei giornate tematiche con un mix di teoria e applicazioni pratiche. Le sessioni dell’11 e del 27 novembre si svolgeranno in presenza presso AQM (Provaglio d’Iseo, BS), mentre le altre giornate saranno online.
Il programma, curato con la collaborazione di AQM e con il patrocinio di importanti enti del settore, copre una vasta gamma di tematiche: dalla metallurgia di base alle tecniche di saldatura, dai trattamenti superficiali ai criteri di scelta contro la corrosione, fino alle nuove frontiere dell’Additive Manufacturing.
Il corso è rivolto a progettisti, tecnici-commerciali, responsabili qualità, commercianti, centri di servizio, studenti e decision maker. Un elemento distintivo è la possibilità di partecipazione flessibile: con un’unica iscrizione è ammessa l’alternanza tra colleghi della stessa azienda.
É possibile iscriversi al corso tramite il seguente link >>
