ANCCEM: Bertuletti nuovo Presidente. Focus su IA ed etica al Convegno 2025

Cambio di leadership: Bertuletti nuovo Presidente ANCCEM
Il 23 maggio 2025 si è tenuto presso il Museo Enzo Ferrari di Maranello (MO) il Convegno Nazionale ANCCEM, un appuntamento centrale per il settore italiano dei componenti elastici.
Durante l’assemblea, è stato eletto Fabrizio Bertuletti come nuovo Presidente ANCCEM, che succede a Francesco Silvestri dopo sette anni di intensa e proficua attività. Bertuletti ha espresso la volontà di portare avanti la linea della continuità, sollecitando nuove adesioni, ma anche una "più assidua partecipazione alla vita associativa di chi è già iscritto". L'elezione di due giovani donne nel Consiglio Direttivo è anch'essa vista come un segnale molto positivo.
Intelligenza artificiale e nuove sfide etiche
Il tema centrale del convegno è stato l'intelligenza artificiale, analizzata non solo come opportunità tecnologica ma anche come leva strategica per le PMI del settore molle.
L’intervento dell’Ing. Roberto Magnani ha evidenziato la necessità di adottare regole precise e protocolli di governance per un utilizzo consapevole dell’IA, sottolineando i rischi legati alla gestione dei dati sensibili e alla sicurezza aziendale.
Etica e trasparenza sono stati richiamati come principi cardine per affrontare l'evoluzione digitale, elementi già promossi dal Presidente uscente Silvestri e ora affidati simbolicamente al nuovo Presidente Bertuletti.
Evoluzione tecnica e aggiornamento degli standard
Tra i momenti più rilevanti della giornata, l’intervento tecnico di Angelo Cortesi ha approfondito l'aggiornamento dei diagrammi di Goodman, frutto di una ricerca condotta dall’associazione tedesca VDFI con l’Università di Ilmenau.
L'indagine punta a rivedere la norma UNI EN 13906-1, contribuendo a innalzare gli standard tecnici in fatto di molle a livello europeo.
Analisi del contesto geopolitico globale
Tra i relatori di spicco del convegno anche il Dott. Federico Fubini, Vicedirettore del Corriere della Sera, che ha offerto una riflessione sulle tensioni tra Stati Uniti, Cina ed Europa. Fubini ha evidenziato la fragilità dell’Europa sul piano tecnologico e l'urgenza di strategie comuni per rafforzare competitività e coesione economica.
Un evento di confronto e networking
Il convegno si è concluso con la visita al Museo Ferrari, occasione per i partecipanti di condividere idee e riflessioni in un contesto simbolo dell’eccellenza industriale italiana.
L'evento ha confermato la volontà di ANCCEM di affrontare le sfide future con uno sguardo aperto e innovativo, promuovendo valori come etica, formazione e internazionalizzazione.
👉 L’articolo completo è disponibile nella rivista ufficiale ANCCEM "Il Mollificio Notizie". Leggi qui.
Questo pezzo è una sintesi di un contributo originale scritto da Daniela Di Maggio per Il Mollificio Notizie, rivista ufficiale di ANCCEM.
Foto di Carla Tonoli Dovelli
