OMIG Srl
Impianti vari
ITItalia
1959
2024

OMIG realizza un polo galvanico all’avanguardia per Bulten Group in Polonia

OMIG realizza un polo galvanico all’avanguardia per Bulten Group in Polonia

Negli ultimi anni, molti grandi gruppi industriali hanno scelto di internalizzare i propri processi galvanici. Una strategia complessa, che richiede impianti all’avanguardia, know-how tecnico e un partner affidabile.

OMIG Srl, azienda italiana con competenze riconosciute a livello internazionale nella progettazione e realizzazione di impianti galvanici, si è distinta come partner tecnologico per progetti di grande rilevanza. Un esempio concreto è la collaborazione con Bulten Group, uno dei principali produttori mondiali di elementi di fissaggio per il settore automotive.

Gli impianti galvanici nel dettaglio

Nel sito produttivo di Bulten Group a Wieprz (Polonia), OMIG ha progettato e installato una linea completa di impianti galvanici ad alte prestazioni, progettati per garantire produttività continua e qualità costante nei trattamenti superficiali su bulloneria per il settore automotive, e risultano adattabili a tutte le tipologie di viteria con esigenze di protezione anticorrosiva.

1. Impianto di fosfatazione a rotobarile con finitura in cesto (400 kg/h)

Questo impianto è dedicato al trattamento preliminare mediante fosfatazione, con successiva finitura in cesto. La scelta della combinazione rotobarile + cesto consente di ottimizzare il processo su pezzi di dimensioni e geometrie variabili, migliorando l’omogeneità del rivestimento e la gestione dei lotti.

2. Impianto di zincatura e zincatura ferro (Zn e ZnFe) a rotobarile con finitura in cesto (1.200 kg/h)

Questa linea ad alta capacità è pensata per il trattamento in continuo di grandi volumi. Il rotobarile garantisce una copertura uniforme anche sui pezzi più complessi, mentre la finitura in cesto permette un'asciugatura rapida e una gestione efficace del materiale in uscita.

3. Impianto di zincatura nichel (ZnNi) a rotobarile con finitura in cesto (1.000 kg/h)

L’impianto per zinco-nichel, trattamento sempre più richiesto nel settore automotive per la sua elevata resistenza alla corrosione, è stato progettato per combinare resa qualitativa e sostenibilità, grazie all’ottimizzazione del consumo di acqua e dei reagenti.

4. Impianto di deidrogenazione automatico interconnesso

Elemento strategico del processo, questo impianto garantisce l’eliminazione dell’idrogeno residuo post-trattamento galvanico, importante per evitare fenomeni di fragilità da idrogeno nei materiali trattati. L’impianto è completamente interconnesso con le linee di zincatura ed è programmato per avviare i cicli entro 2 ore dalla conclusione del trattamento elettrolitico. I cicli possono essere personalizzati con durate variabili da 2 a 12 ore, a seconda delle specifiche del lotto e delle esigenze meccaniche del cliente finale.

Tutti gli impianti sono gestiti tramite un sistema centralizzato di supervisione e controllo, che consente una completa tracciabilità dei lotti, il monitoraggio in tempo reale dei parametri di processo e l’ottimizzazione della manutenzione preventiva.

Siete alla ricerca di un partner in grado di guidare il vostro processo di internalizzazione galvanica? Potete contare sugli esperti OMIG, a disposizione attraverso i riferimenti forniti.

undefined
mercoledì 14 maggio 2025