Ervin
Materiali per trattamenti
DEGermania
1920
2021

Granigliatura: il vademecum per un processo stabile ed efficiente

Granigliatura: il vademecum per un processo stabile ed efficiente

Nella preparazione e finitura della superfici metalliche, dove il processo di granigliatura riveste un ruolo chiave, è fondamentale che gli impianti offrano risultati stabili e ripetibili. Anche piccole inefficienze possono causare fermi impianto, aumento dei costi operativi e risultati non conformi. In questa guida, Ervin offre strategie pratiche per mantenere le granigliatrici al massimo delle prestazioni, garantendo sicurezza, efficienza e convenienza.

 

1. Regola correttamente il separatore d’aria per garantire un recupero ottimale della miscela abrasiva

 

Il separatore d’aria svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l’integrità del ciclo abrasivo, in quanto si occupa di filtrare polvere e materiali di scarto, consentendo alla graniglia ancora riutilizzabile di rientrare nel circuito. Per garantire una corretta separazione:

 

• Verifica che il flusso abrasivo formi una cortina continua e uniforme all’interno del separatore.
• Regola la velocità del flusso d’aria: se troppo lento, residui e polvere restano nella miscela; se troppo veloce, viene espulsa anche graniglia ancora utilizzabile.
• Esegui controlli periodici per prevenire ostruzioni o accumuli che riducono l’efficienza del sistema.

 

2. Mantieni bilanciata la miscela abrasiva

 

Una miscela equilibrata tra particelle fini e grossolane è fondamentale per una granigliatura ottimale, minore usura delle componenti e texture superficiali uniformi.

 

• Esegui vagliature regolari per eliminare la graniglia esausta.
• Aggiungi nuova graniglia in piccole dosi e con frequenza per mantenere un buon equilibrio.
• Utilizza strumenti di controllo come l’Ervin Spot Check Kit per verificare che la miscela resti entro i parametri ottimali.


3. Abbatti i costi riducendo le perdite di graniglia riutilizzabile

 

Graniglia ancora efficiente può spesso finire tra gli scarti a causa di problemi nel sistema, generando costi inutili. Per evitarlo:

 

• Controlla eventuali perdite nel separatore o nel vaglio.
• Ripara guarnizioni danneggiate o componenti malfunzionanti.
• Utilizza abrasivi con alta resistenza meccanica per ridurre la degradazione e la frequenza di reintegro.

 

4. Verifica l’amperaggio per ottimizzare l’efficienza della turbina

 

I motori delle turbine di granigliatura offrono prestazioni ottimali entro specifici intervalli di carico elettrico. Lavorare al di fuori di questi limiti può causare stress meccanico ed elevato consumo energetico.

 

• Monitora l’assorbimento elettrico e confrontalo con le raccomandazioni del produttore.
• Regola il flusso della graniglia per evitare sovraccarichi o sottoutilizzi.
• Se si osservano cali di prestazioni, controlla l’usura delle palette o il disallineamento della turbina.
• Considera l’uso di un media abrasivo più adatto ai tuoi obiettivi energetici e di resa.

 

5. Previeni la contaminazione da olio e grasso

 

Residui come olio o grasso possono compromettere il processo di granigliatura, causando finiture irregolari e malfunzionamenti dell’impianto.

 

• Pulisci i pezzi prima del trattamento, quando possibile. In alternativa, usa additivi come Amapure per limitare la contaminazione.
• Fai attenzione a segnali come la formazione di agglomerati nella graniglia: spesso indicano presenza di contaminanti.
• Ispeziona regolarmente separatori, filtri e componenti della turbina per individuare tracce di residui.
• Amapure è particolarmente efficace nella dispersione dei contaminanti, contribuendo a ripristinare il flusso corretto del media abrasivo.

 

6. La qualità costante del media abrasivo è cruciale

 

L’uniformità dell’abrasivo influisce direttamente sui risultati. Anche entro le tolleranze, differenze nella durezza, granulometria o composizione chimica possono generare scostamenti nei risultati, causando costi imprevisti.


Granulometria:
le particelle più fini garantiscono maggiore copertura e finiture più lisce; quelle più grossolane offrono una pulizia più aggressiva ma aumentano l’usura dell’impianto.
Durezza: abrasivi più duri generano profili più profondi ma si degradano più rapidamente; abrasivi più morbidi durano più a lungo ma sono meno efficaci su superfici difficili. Durezza non uniforme influisce sia sulla qualità delle finiture sia sull’usura dell’impianto.
Composizione chimica: variazioni nella composizione chimica influiscono sulla durabilità. Formulati poco omogenei si degradano più velocemente, producendo più polvere e causando risultati meno prevedibili.


In particolare, nella preparazione di superfici destinate a rivestimenti, queste difformità possono causare:

• Profili irregolari o con rugosità, che compromettono l’adesione del rivestimento.
• Texture superficiali fuori specifiche, che dovranno essere nuovamente lavorate.
• Aumento della polvere e dei residui esausti.
• Maggior consumo di graniglia e incremento dei costi operativi.

 

Gli abrasivi Ervin, testati su oltre 1.000 campioni nel corso di quattro anni, rispettano costantemente tutti gli standard del settore, a differenza del 64% dei campioni concorrenti:

 

• 44% fuori specifica per granulometria
• 28% per composizione chimica
• 14% per durezza
• 2% non conformi su tutti e tre i parametri

 

Gli abrasivi Ervin hanno mantenuto costanza nella durabilità e nell’efficacia totale (TE) entro 2%, rispetto a oscillazioni fino a ±25% nei prodotti concorrenti. Una simile coerenza garantisce migliori risultati, minori interruzioni e costi prevedibili.

 

Scegliere abrasivi affidabili significa:

• Meno interruzioni e rilavorazioni
• Profili e adesione costanti
• Maggiore durata degli impianti e costi a lungo termine più contenuti

 

Come far funzionare al meglio il tuo impianto di granigliatura? Considerazioni finali

 

Ottenere risultati affidabili richiede più della sola potenza delle macchine: servono attenzione costante, manutenzione regolare e materiali di qualità. Una gestione consapevole e attiva del processo consente di ridurre gli sprechi, proteggere l’impianto e assicurare standard elevati nella preparazione delle superfici.

 

Raccomandazioni essenziali

 

• Verifica e regola periodicamente la miscela abrasiva.
• Riduci la perdita di media abrasivo con una manutenzione adeguata di separatori e vagli.
• Ottimizza la resa della turbina monitorando l’assorbimento elettrico.
• Evita le contaminazioni.
• Investi in abrasivi con qualità costante e certificata.

 

Un impianto di granigliatura ben mantenuto offre prestazioni affidabili e sostenibilità operativa. Se necessiti di supporto, i tecnici Ervin sono a disposizione per consulenze mirate e soluzioni verificate sul campo.

 

undefined
mercoledì 18 giugno 2025