Itipack
Reggiatrici e imballaggio
ITItalia
1978
2021
51-200
120
< 50

Il sistema di chiusura delle regge in acciaio più sicuro al mondo

Il sistema di chiusura delle regge in acciaio più sicuro al mondo

Nel seguente articolo, lo specialista dei sistemi di reggiatura Itipack fornirà una panoramica dei diversi tipi di chiusura delle reggette in acciaio per l’industria siderurgica.

Le chiusure più comunemente utilizzate nel settore a oggi sono 3:

Chiusura con sigilli
La primissima tipologia di chiusura mai impiegata. Le estremità inferiore e superiore della reggia in acciaio vengono graffate meccanicamente dalle due alle quattro volte. L'efficienza della chiusura è di circa il 70-75% del carico di rottura della reggia.

Vantaggi:
+adatta alla reggiatura di piccole superfici.

Svantaggi:
-necessità di ulteriore materiale di "sigillatura";
-minore efficienza rispetto agli altri tipi di chiusura;
-la reggetta di acciaio viene danneggiata su entrambi i lati a seguito del crimpaggio;
-diminuzione dell'efficienza di serraggio nel tempo a causa dell'usura meccanica dell'unità di graffatura.


Reggetta metallica con giunto che fissa due profilati in acciaio arrugginiti.
Chiusura senza sigillo o graffante

La giunzione tra le due estremità della reggia viene formata tramite intagli consecutivi direttamente realizzati sulla reggia. A seguito dell’operazione, la reggia appare quasi priva di tensione. Il processo di graffatura impedisce la rottura (cioè la riapertura) del giunto. L'efficienza del serraggio è di circa l'85% del carico di rottura della reggia.

Vantaggi:
+maggiore efficienza di serraggio rispetto alla chiusura con sigilli;
+nessun "materiale di sigillatura" aggiuntivo richiesto;
+chiaramente visibile.

Svantaggi:
-la reggia in acciaio viene danneggiata meccanicamente durante la punzonatura;
-diminuzione dell'efficienza di serraggio nel tempo a causa dell'usura meccanica dell'unità di taglio.


Striscia metallica argentata e flessibile con motivo a griglia diagonale e sezioni centrali ondulate.
Chiusura con saldatura a TIG

Questo tipo di chiusura si basa sul processo di saldatura a TIG ed è a oggi il sistema di sigillatura più sicuro al mondo per le reggette in acciaio. Le teste di reggiatura utilizzano la tecnologia di saldatura "TIG" ("Tungsten-Inert-Gas") vale a dire con un elettrodo infusibile sotto protezione di gas inerte. Il giunto di saldatura viene creato da un arco elettrico posizionato tra l’elettrodo e la reggia, attorno cui fluisce gas inerte. L’operazione avviene senza contatto con la superficie della reggia. A seguito del processo, il metallo si fonde e le estremità sovrapposte vengono giunte insieme. L'efficienza del serraggio è di circa il 90% del carico di rottura della reggia.

Vantaggi:
+adatto alla reggiatura di piccoli imballi;
+la più alta efficienza di giunzione rispetto alle altre tipologie di chiusura;
+efficienza di giunzione minima garantita;
+riduzione della sezione della reggia = riduzione dei costi del materiale;
+processo di reggiatura efficiente in termini di costi;
+giunto di saldatura chiaramente visibile e riconoscibile;
+ approvato dalla AAR (Association of American Railroads);
+la chiusura con saldatura a TIG è la tecnologia di reggiatura più richiesta al mondo nell'industria dell'acciaio e dei non ferrosi per quanto riguarda le applicazioni completamente automatiche.


Due campioni di metallo giuntati su una superficie di legno. Il campione superiore è scuro con una texture a linee diagonali e due giunzioni a punti che mostrano aloni di calore. Il campione inferiore è di metallo chiaro spazzolato, con due giunzioni a punti simili ma senza le alterazioni termiche.
Ecco un chiaro confronto dell'efficienza delle 3 tipologie di chiusura discusse:

Grafico sull'efficienza dei giunti: Confronto tra giunto saldato, giunto con sigillo e giunto senza sigillo in relazione al carico di rottura della cinghia. Il giunto saldato mostra un'efficienza costante del 90%, mentre l'efficienza degli altri giunti diminuisce all'aumentare del carico.
Come avrete intuito, il metodo di reggiatura più efficiente (nonché quello suggerito da Itipack) è proprio il terzo.

Per maggiori dettagli sui sistemi di reggiatura Itipack, vi invitiamo a visitare www.itipack.com.

undefined
domenica 13 marzo 2022