Ronchi-ils Lubrificanti
Lubrificanti per stampaggio, estrusione ed altre deformazioni
ITItalia
2014
2014
1-10
< 10

Come riconoscere e prevenire l’usura superficiale nei componenti meccanici

Come riconoscere e prevenire l’usura superficiale nei componenti meccanici

L’usura superficiale è uno dei problemi più diffusi nell’ambito della meccanica industriale. Se trascurata, può compromettere seriamente l’efficienza operativa e la durata dei componenti, provocando fermi macchina, costi di manutenzione elevati e calo delle prestazioni. Riconoscere i segnali dell’usura e adottare strategie efficaci di prevenzione è quindi essenziale per mantenere elevata la produttività.

Che cos’è l’usura superficiale e perché si verifica

L’usura superficiale si manifesta quando due superfici metalliche a contatto scorrono l’una sull’altra, generando attrito e deterioramento progressivo, anche in presenza di lubrificazione. Il fenomeno è particolarmente rilevante in tutti quei settori della meccanica industriale in cui l’affidabilità dei componenti è fondamentale per garantire la continuità produttiva.

Le principali forme di usura meccanica

Usura adesiva

Si verifica per effetto della micro-saldatura tra le asperità superficiali. La rottura di queste giunzioni crea particelle abrasive che aggravano ulteriormente il danneggiamento. Nei casi più gravi, si arriva al grippaggio completo dei componenti.

Usura abrasiva

È causata dalla presenza di particelle dure che rimuovono materiale dalle superfici. Una corretta selezione dei lubrificanti e l’adozione di sistemi filtranti sono essenziali per limitare questo tipo di usura.

Fretting

Deriva da micro-movimenti tra superfici sotto carico statico. Questo fenomeno può sembrare trascurabile, ma nel tempo porta alla formazione di polveri abrasive che accelerano l’usura e compromettono la resistenza a fatica dei materiali.

L'impatto economico dell’usura nei processi industriali

In molti settori della metalmeccanica, l’usura superficiale comporta costi nascosti ma rilevanti: frequente sostituzione di utensili, scarti di produzione, aumento dei tempi di inattività e interventi non pianificati. Prevenire l’usura con soluzioni tecniche adeguate significa ottimizzare le performance, ridurre i costi operativi e migliorare la redditività complessiva degli impianti.

Strategie per la prevenzione dell’usura superficiale

Lubrificazione mirata in base al tipo di usura

La scelta del lubrificante è fondamentale. Ecco alcune indicazioni tecniche da Ronchi-ils, specialista in lubrificanti industriali:

Adesiva → Lubrificanti ad alta viscosità con additivi EP (Extreme Pressure), MFT, PD ES.

Abrasiva → Lubrificanti con micro-solidi resistenti a temperature elevate.

◆ Fretting → Lubrificanti a bassa viscosità o secchi, additivati con micro-solidi.

Trattamenti e soluzioni ingegneristiche

Sono efficaci anche trattamenti di indurimento superficiale come nitrurazione o tempra, oppure l’uso di componenti più morbidi e facilmente sostituibili (es. bronzine).


Manutenzione predittiva e monitoraggio costante

Un piano di controllo regolare dello stato delle superfici e della qualità dei lubrificanti consente di intervenire prima che il danno diventi irreversibile.

A questo link, trovate tutti i lubrificanti tecnici consigliati da Ronchi-Ils in base alla tipologia di usura.

 

Contatta il team Ronchi-Ils per scoprire soluzioni sostenibili e ad alte prestazioni per la tua officina o impianto produttivo.

undefined
giovedì 7 agosto 2025