OMD: molatrici per molle a compressione

OMD – Officina Meccanica Domaso, azienda italiana di riferimento nel settore delle macchine per molle, propone una gamma completa di molatrici automatiche, progettate per soddisfare le esigenze delle moderne linee produttive. In questo articolo analizziamo alcune delle scelte tecniche principali.
Cos’è la molatura e perché è fondamentale
Nella produzione di molle, la molatura è un processo essenziale che permette di spianare le estremità delle molle a compressione per garantire stabilità, planarità e precisione dimensionale. A seconda delle specifiche applicative, è possibile molare una sola estremità oppure entrambe. La molatura su entrambe le estremità — detta molatura pianparallela — è la soluzione più utilizzata quando sono richiesti appoggio simmetrico e precisione costante durante il funzionamento della molla.
Dischi caricatori: uno o due?
Le molatrici OMD possono essere configurate con uno o due dischi caricatori per il trasporto delle molle nella camera di molatura.
• Un solo disco caricatore: tutte le fasi (carico, molatura, scarico) avvengono in sequenza. È una configurazione compatta, funzionale, flessibile, che permette di lavorare in molatura continua e/o a ciclo automatico.
• Due dischi caricatori su tavola a revolver: mentre un disco è in posizione di molatura, l’altro è in posizione di carico/scarico; il tempo ciclo si riduce e aumenta la produttività. La molatura è a ciclo automatico.
Mole abrasive: una o più coppie?
Le molatrici OMD possono essere configurate con una o più coppie di mandrini ad asse verticale contrapposti. Nelle macchine con due o più coppie di mole abrasive il disco caricatore trasporta le molle nelle differenti camere di molatura. In ogni camera viene effettuata una fase di lavorazione; sgrossatura e finitura. Al termine della molatura le molle sono scaricate per gravità.
Le macchine a più teste di molatura sono adatte per alte produzioni e per abbinare l’operazione intermedia di assestamento delle molle.
Mole abrasive per molatura: convenzionali o CBN?
In funzione della geometria della molla e del tipo di materiale è possibile impiegare mole abrasive convenzionali o CBN (diamantate). Le molatrici OMD possono essere configurate per l’utilizzo di entrambe gli abrasivi.
Raffreddamento ad aria vs raffreddamento ad acqua
Il sistema di raffreddamento della molatrice si occupa della gestione termica del processo e incide direttamente su qualità e produttività. La scelta del sistema di raffreddamento nelle molatrici OMD dipende dalle specifiche esigenze produttive e dalle caratteristiche delle molle da lavorare.
• Raffreddamento ad aria: le serie M e MA sono dotate di un sistema di raffreddamento ad aria per il disco caricatore e per la camera di molatura. Questa configurazione è ideale per la lavorazione di molle fino a 25 mm di filo. Inoltre, è possibile integrare un raffreddamento extra tra le mole abrasive, per migliorare ulteriormente la gestione termica.
• Raffreddamento ad acqua: le serie H e HA sono progettate specificamente per l’uso con raffreddamento ad acqua, offrendo un controllo termico superiore durante la molatura. Queste macchine sono consigliate per molle di medie e grandi dimensioni fino ad un massimo di 95 mm di diametro filo. Sono dotate di un sistema di ricircolo del liquido refrigerante, che mantiene costante la temperatura di lavoro, e prevedono l’avanzamento automatico del mandrino per una molatura uniforme e controllata. Tra gli optional disponibili figurano il sistema di depurazione del liquido refrigerante utile per la rimozione delle particelle metalliche.
La proposta di OMD
Questi sono solo alcuni dei parametri da valutare nella scelta della molatrice più adatta. Ogni macchina OMD integra sistemi elettronici di controllo del processo, misurazione automatica della lunghezza molla, compensazione dell’usura delle mole abrasive, ravvivatura automatica dell’abrasivo, interfaccia grafica di programmazione, diagnostica integrata e connettività per teleassistenza. Inoltre è possibile abbinare alla molatrice un sistema di caricamento automatico tradizionale (ALM) o robotizzato (RLM) e /o un sistema di assestamento molle.
Contatta OMD per ricevere una consulenza tecnica personalizzata e scoprire la molatrice più idonea alle tue specifiche di produzione.
- Impianti usati per filo •
- Macchine per molle •
- Macchine per mollifici •
- Multiformer per molle •
- Avvolgitrici per molle •
- Smussatrici per molle •
- Torni avvolgitori per molle