Linee di estrusione per cavi automotive

Attiva da anni nel campo dell’automazione industriale, Elav progetta e realizza linee di estrusione per l’isolamento di cavi elettrici destinati al settore automotive, combinando competenze ingegneristiche, tecnologie avanzate e attenzione all’efficienza produttiva.
I cavi automotive sono progettati per garantire affidabilità e resistenza in ambienti critici, come compartimenti motore, impianti elettrici di bordo o sistemi di controllo nei veicoli leggeri, commerciali e industriali. Devono sopportare vibrazioni, temperature estreme, oli, agenti chimici e altre sollecitazioni tipiche del contesto veicolare.
Le linee Elav offrono configurazioni ad alta velocità, versatili e completamente personalizzabili. Possono lavorare una vasta gamma di materiali termoplastici, tra cui PVC, PE, XLPE, XLPE Sioplas, XLPE Monosil con silano liquido, HFFR e TPEE, garantendo continuità produttiva, bassa manutenzione e scarti ridotti. La velocità di produzione può raggiungere i 1.500 m/min.
Le linee di estrusione sono così composte:
• Svolgitori: con defilé singolo o doppio cono (SDF), cantilever (SCT)
• Sistema di dosaggio: volumetrico o gravimetrico, con opzione per iniezione silano liquido ad alta precisione (sistema brevettato Si-Jet)
• Vasche di raffreddamento: moduli rettilinei, singoli o multi-passo, con sezioni riscaldate e raffreddate
• Avvolgitori: doppi automatici modello ADA per massimizzare la continuità operativa
Tipologie di configurazione
• Coex 2: estrusore per isolamento + estrusore rigatura
• Coex 3: estrusori per isolamento e skin/rigatura, con cambio colore rapido
• Coex 4: sistema avanzato con cambio rapido del colore, estrusori per isolamento e skin/rigatura
Tutte le configurazioni possono integrare il sistema X-Flow per il cambio colore rapido senza fermare la linea, minimizzando gli scarti e ottimizzando la produttività.
Affidati a Elav per soluzioni su misura, flessibili e ad alte prestazioni nel settore cavi automotive. Contatta l’azienda per una consulenza dedicata.