Promostar
Macchine per filo
ITItalia
2022

Argostar, una linea per la stiratura a freddo e la produzione di bobine compatte di filo d’acciaio

Argostar, una linea per la stiratura a freddo e la produzione di bobine compatte di filo d’acciaio

La linea Argostar di Promostar rappresenta una soluzione avanzata per la produzione di rotoli di filo in acciaio stirato a freddo, con profilo nervato, destinati a svariate applicazioni nel settore dell’edilizia civile e industriale, come prefabbricati, fondazioni, travi reticolari, staffe e reti elettrosaldate.

 

Una soluzione unica per stiratura a freddo e riavvolgimento


La tecnologia alla base della linea Argostar combina il processo di stiratura a freddo del tondino in rotolo con il riavvolgimento del filo rinforzato fino al raggiungimento del peso desiderato. In alternativa, può essere impiegata anche come linea di solo riavvolgimento, in quei casi in cui non è necessario modificare le proprietà meccaniche del materiale, ma si desidera ottenere rotoli estremamente compatti e ben confezionati.

 

Bobine stirate a freddo ad alta compatibilità


Grazie al design costruttivo e agli accorgimenti ingegneristici, la linea Argostar è in grado di produrre bobine stirate a freddo di alta qualità, con proprietà meccaniche eccellenti perfettamente omogenee ed in accordo alle normative per il filo per cemento armato. Il prodotto finale è compatibile con tutte le macchine per la produzione di rete elettrosaldata e con gli impianti di taglio e sagomatura.

 

Nel cuore della linea: doppio bullblock e corpo Argostar


Il cuore dell’impianto è costituito dal doppio bullblock e dal corpo macchina Argostar. Il sistema a doppio bullblock prevede due cabestani ad asse verticale disposti in modo tale da veicolare il filo in un percorso a “S”. Questa configurazione consente non solo di trainare il filo attraverso i pannelli di stiratura, ma anche di aumentare il grado di deformazione meccanica applicato al materiale.

 

I cabestani sono con profilo di tipo a V (con la possibilità di installare anche tamburi cabestani lisci per produzioni in laminazione a freddo) e permettono la lavorazione di fili con diametri da Ø6 a Ø20 mm.

 

Sistema di stiratura a pannelli ortogonali


Il filo viene stirato tramite due pannelli posizionati all’interno del corpo macchina, orientati a 90° l’uno rispetto all’altro. Questa configurazione garantisce un allungamento uniforme su tutta la superficie del filo e permette di modulare le proprietà meccaniche finali in base ai parametri impostati sul pannello di controllo.

 

In alternativa, è possibile installare delle cassette di laminazione al posto dei pannelli di stiratura, per la produzione di filo laminato a freddo a partire da vergella liscia.

 

Efficienza e semplicità di manutenzione


Tutti i sistemi elettrici, idraulici e di lubrificazione sono integrati nella macchina in modo ottimizzato, facilitando così le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.

 

Alimentazione e avvolgimento automatizzati


In funzione del diametro del filo in ingresso, la linea può essere alimentata tramite una torre di svolgimento verticale con 2 devolvitori basculanti o con una trave di svolgimento orizzontale. Sono integrabili anche dispositivi opzionali come lo scagliatore meccanico e sistemi di lubrificazione per la trafilatura.

 

In uscita, l’avvolgimento del filo viene effettuato da un bobinatore con asse orizzontale o verticale. Nelle configurazioni più automatizzate, è possibile installare un sistema di avvolgimento verticale completamente automatico, che gestisce tutte le fasi operative senza intervento umano: inserimento filo, taglio, cambio bobina, prelievo campione, reggiatura, etichettatura e pesatura. Il bobinatore automatico consente la produzione di rotoli compatti da 2 ton fino ad un massimo di 8 ton di peso.

 

 

undefined
lunedì 6 ottobre 2025
Belonging categories: