TCS Machinery & Service Srl
Macchine per filo
ITItalia
2017
2013
11-50
5
< 10

Linee per cavi e funi, la formula TCS Machinery coniuga ingegneria, digitalizzazione e durata

Linee per cavi e funi, la formula TCS Machinery coniuga ingegneria, digitalizzazione e durata

Diego Pagliarello, Direttore Generale di TCS Machinery & Services, racconta a Expometals.net l’evoluzione e la visione di un gruppo che unisce tre marchi storici della meccanica italiana — Cortinovis, Sictra e Trafco — in un’unica realtà integrata, attiva nel settore delle linee per funi e cavi metallici.

 

Conosciamo insieme questa realtà di successo e le preziose considerazioni del sig. Pagliarello in tema di internazionalizzazione e intelligenza artificiale.

 

1- Può raccontarci brevemente la storia di TCS Machinery and Service?

 

TCS Machinery & Services (TCS) nasce nel 2017 dalla volontà strategica di riunire sotto un’unica realtà tre marchi storici dell’industria italiana dei macchinari per cavi: Cortinovis (fondata nel 1881), Sictra (fondata nel 1972) e Trafco (fondata nel 1986).

 

Queste aziende, ciascuna con una forte identità tecnica e una storia fatta di innovazione meccanica e presenza globale, sono confluite in TCS attraverso l’acquisizione completa nel 2018.

 

Da questa fusione nasce TCS con l’obiettivo dichiarato di “mettere insieme head & heart” — ovvero, di unire testa, esperienza e cuore, costruendo macchinari e servizi che durano nel tempo. Oggi TCS non è solo l’erede tecnico di tre marchi italiani autorevoli, ma si propone come partner globale per clienti che cercano affidabilità, performance e sostegno lungo l’intero ciclo di vita dell’impianto.

 

2- Qual è oggi il core business dell’azienda? Quali settori servite principalmente e quali aree geografiche?

 

Il core business di TCS è la progettazione, costruzione e manutenzione di impianti per la produzione di corde ferrose e non ferrose e di cavi, sia per applicazioni energetiche che per cavi speciali e telecomunicazioni.

 

Operiamo in un mercato globale, con una presenza consolidata in Europa, Medio Oriente, Asia e Sud America, supportando produttori di cavi di ogni dimensione. Accanto alla produzione di nuovi impianti, offriamo revamping, upgrade tecnologici e ricambi originali per macchine esistenti, preservando l’affidabilità e migliorando le prestazioni di linee già installate.

 

Il nostro approccio è chiaro: supportare il cliente in tutto il ciclo di vita dell’impianto, dal progetto alla manutenzione, con un servizio tecnico rapido e competente.

TCS Macchina per Cavi

 

3- Quali tipologie di macchinari e impianti realizzate? Potrebbe darci una panoramica della capacità produttiva di TCS Machinery and Service?

 

Come vi dicevo, TCS Machinery & Services opera come un gruppo integrato che riunisce tre marchi storici e complementari: Cortinovis, Sictra e Trafco. Questa sinergia ci permette di coprire l’intera filiera di produzione del cavo — dalla trafilatura del conduttore fino all’assemblaggio finale — e di offrire anche soluzioni per la produzione di corde ferrose. In questo modo garantiamo un approccio tecnico completo, flessibile e su misura per ogni esigenza produttiva.

 

Cortinovis si distingue per la progettazione e costruzione di linee di cordatura, riunitura, trefolatura, armatura e schermatura. Tra le principali soluzioni rientrano cordatrici rigide e tubolari, planetarie, Bow Skip, Drum Twister, oltre a macchine a monotorsione e doppia torsione e a numerosi accessori per la personalizzazione delle linee.

 

Sictra è specializzata nella progettazione e realizzazione di linee di trafilatura per metalli non ferrosi come rame, alluminio e relative leghe. La gamma comprende sbozzatori monofilo e bifilo, linee intermedie monofilo, impianti multifilo fino a 42 fili e linee per grossi diametri o profili sagomati. Le soluzioni Sictra uniscono precisione meccanica, efficienza energetica e semplicità di manutenzione.

 

Trafco completa l’offerta del gruppo occupandosi di revamping, retrofit e upgrade tecnologici di linee esistenti, oltre a fornire macchine e accessori come pay-off, take-up, capstan e sistemi di movimentazione. L’esperienza meccanica ed elettronica di Trafco consente di prolungare la vita utile degli impianti, integrandoli con tecnologie di nuova generazione.

 

Grazie all’integrazione di queste tre competenze, TCS Machinery & Services è in grado di offrire soluzioni complete e modulari, che spaziano dalla progettazione alla costruzione, fino all’installazione e all’assistenza post-vendita. Il nostro obiettivo è fornire una tecnologia solida e duratura: progettiamo con testa, costruiamo con cuore.


Macchina Sictra

 

4- Come affrontate le sfide legate alla competizione globale nel vostro settore?

 

Non inseguendo il prezzo, ma difendendo il valore di un prodotto 100% Made in Italy. Nel nostro settore, la vera differenza non la fa chi promette di più, ma chi garantisce affidabilità, assistenza e continuità nel tempo.

 

TCS compete sul piano della qualità meccanica, dell’ingegneria intelligente e del servizio post-vendita, offrendo soluzioni costruite per durare e funzionare senza compromessi. Investiamo costantemente in formazione tecnica, digitalizzazione dei processi e sviluppo di soluzioni su misura, perché crediamo che l’innovazione utile sia quella che semplifica il lavoro del cliente, non quella che lo complica.

 

5- In quali manifestazioni fieristiche sarà presente prossimamente TCS Machinery and Service, e quale importanza attribuite a questi eventi per il vostro business?

 

Siamo regolarmente presenti alle principali fiere internazionali del settore del filo e del cavo, come wire Düsseldorf, wire India, wire Middle East Africa, wire Southeast Asia, Interwire oltre a eventi locali dedicati all’industria elettrotecnica.

 

Le fiere restano per noi un momento fondamentale: non solo per esporre le nostre tecnologie, ma per incontrare partner, ascoltare il mercato e costruire relazioni di lungo periodo. Ogni nuova fiera è un’occasione per mostrare non solo macchine, ma mentalità, competenza e passione italiana per l’ingegneria.

 

6- Come vedete l’evoluzione del settore nei prossimi anni, e come vi state preparando?

 

Il mercato dei cavi sta vivendo una fase di trasformazione profonda: elettrificazione, energie rinnovabili, mobilità elettrica e connettività ad alta velocità stanno spingendo la domanda verso tecnologie sempre più performanti.

 

TCS si sta preparando potenziando la propria capacità di integrazione digitale, automazione e tracciabilità, e sviluppando progetti di modernizzazione degli impianti esistenti per allungarne la vita produttiva e migliorare l’efficienza. Crediamo in una crescita sostenibile: più tecnologia, meno sprechi, più valore nel tempo.

 

7- L’intelligenza artificiale ha un qualche impatto sulla vostra attività o sulle tecnologie che proponete?

 

Sì, e sarà sempre più presente e determinante. L’intelligenza artificiale ci sta aiutando ad analizzare i dati di produzione e manutenzione per prevenire guasti, ottimizzare la produttività e migliorare l’esperienza del cliente.

 

Stiamo studiando l’integrazione di modelli predittivi nei nostri sistemi di supervisione, così da trasformare la manutenzione da “correttiva” a “intelligente”. Non crediamo all’automazione fine a sé stessa: crediamo nella tecnologia che potenzia le persone, mettendo il know-how umano al centro di un processo più efficiente e consapevole.

 

Ringraziamo il sig. Pagliarello per aver condiviso la visione industriale di TCS Machinery and Service, e invitiamo i lettori a scoprire le soluzioni per funi e cavi visitando lo stand online su Expometals.

 

undefined
venerdì 14 novembre 2025