Group Nirmal porta il proprio percorso di innovazione e crescita a wire Southeast Asia 2025

L’industria indiana di filo e cavo sta vivendo una fase di espansione senza precedenti: il settore ha superato i 1,7 trilioni di INR (19,2 miliardi di USD) nell’anno fiscale 2024, raddoppiando il volume in soli cinque anni. Le previsioni indicano una crescita annua tra l’11% e il 13% fino al 2029, spinta dagli investimenti infrastrutturali e dalla crescente domanda nei comparti energia, trasporti, edilizia e rinnovabili. L’India si sta quindi affermando come hub globale per la fornitura di prodotti ad alte prestazioni.
Questa evoluzione riguarda l’intera filiera, con un incremento nella richiesta di filo in acciaio, conduttori in alluminio e cavi elettrici, elementi cruciali per il potenziamento delle reti e lo sviluppo industriale. Pur in un contesto di volatilità delle materie prime e di forte concorrenza, le tendenze a lungo termine come l’elettrificazione e l’urbanizzazione costituiscono una solida base per una crescita sostenibile.
In questo contesto, Group Nirmal prenderà parte a wire Southeast Asia 2025 - in programma dal 17 al 19 settembre a Bangkok (Thailandia) - per presentare le ultime innovazioni, dialogare con gli operatori del settore e individuare nuove opportunità di crescita.
Espansione strategica e ampliamento del portfolio
Per rispondere all’incremento della domanda globale, Group Nirmal ha avviato un piano di crescita allineato alle evoluzioni del mercato. Negli ultimi 12 mesi, il Gruppo ha acquisito due nuove unità produttive: uno stabilimento per conduttori in alluminio a Khordha (Odisha) e Cee Dee Metalloys a Bangalore, ditta specializzata nella metallizzazione a zinco.
Queste operazioni hanno ampliato significativamente la gamma di prodotti, includendo una nuova generazione di vergelle e conduttori in lega di alluminio — tra cui AL-59, ACAR, AACSR, ACSS e 6xxx — oltre a fili zincati e in zinco-alluminio destinati ad applicazioni ad alte prestazioni.
Il fatturato annuo ha superato i ₹2000 crore (20 miliardi INR), trainato da una solida domanda interna e da una presenza internazionale in costante espansione. L’ottenimento della certificazione JIS per i fili zincati (GI) rafforza l’impegno del Gruppo nel garantire standard qualitativi di livello globale.
In ottica futura, Group Nirmal prevede un investimento di ₹100 crore (1 miliardo INR) per potenziare la capacità produttiva: entro la fine dell’anno fiscale, si aggiungeranno +7.000 tonnellate/mese di fili in acciaio e +5.000 tonnellate/mese di fili in alluminio. L’espansione coinvolgerà principalmente gli stabilimenti di Khordha e Deulti, a supporto dei settori energetico, edile, agricolo, recinzioni, ferroviario e ingegneristico.
La risposta a un mercato in evoluzione
Il comparto sta progressivamente abbandonando i prodotti standardizzati a favore di soluzioni ad alto valore aggiunto. Si registra una crescita della domanda di conduttori avanzati, fili speciali e rivestimenti ad alte prestazioni, progettati per garantire resistenza, efficienza operativa e sostenibilità.
I conduttori in alluminio si stanno evolvendo verso leghe di nuova generazione come AL-59, ACAR e AACSR, ideali per applicazioni a lunga distanza e alta tensione grazie alla maggiore conduttività, alla resistenza meccanica superiore e alla ridotta flessione. In parallelo, il mercato dei fili in acciaio si orienta verso applicazioni specialistiche: trefoli pre-tesi, fili per ancoraggi ad alta resistenza alla fatica e soluzioni in zinco-alluminio per infrastrutture ferroviarie e linee aeree.
Per rispondere a queste nuove esigenze, Group Nirmal sta investendo in tecnologie produttive all’avanguardia, ricerca e sviluppo, e ammodernamento degli impianti. L’azienda sta inoltre rafforzando la propria strategia ESG (Environmental, Social, and Governance), implementando processi più puliti ed efficienti per ridurre l’impatto ambientale.
Uno sguardo al futuro: verso una crescita sostenibile
Il futuro dell’industria indiana di fili e cavi sarà guidato da specializzazione, sostenibilità e crescente integrazione nei mercati internazionali. L’espansione dell’elettrificazione, lo sviluppo delle reti di trasporto urbano e la crescente complessità tecnica delle infrastrutture stanno spingendo la domanda verso soluzioni tecnologicamente avanzate e a basso impatto ambientale.
Group Nirmal si prepara a svolgere un ruolo da protagonista in questo scenario. Con una capacità produttiva potenziata, un portfolio prodotti sempre più diversificato e certificazioni riconosciute a livello globale, l’azienda è ben posizionata per affrontare le sfide del mercato mondiale. La visione è chiara: supportare la crescita industriale e infrastrutturale con soluzioni efficienti, durevoli e orientate all’innovazione.
wire Southeast Asia 2025 sarà un momento chiave per condividere questa strategia. Per Group Nirmal, non si tratta solo di partecipare a una fiera, ma di un’opportunità concreta per costruire nuove relazioni, esplorare collaborazioni strategiche e dare il proprio contributo alla trasformazione del settore.
Visitatori e professionisti del settore sono invitati a visitare lo stand M05 presso il Bangkok International Trade & Exhibition Centre (BITEC), dal 17 al 19 settembre 2025, per scoprire le ultime novità firmate Group Nirmal.

- Filo metallico •
- Filo per costruzioni •
- Filo per reti e tralicci elettrosaldati •
- Filo zincato