ISB a bauma 2025: confronto con il mercato e nuove prospettive per il futuro del gruppo

ISB – specialista nella produzione di molle e componenti tranciati e stampati – ha appena fatto ritorno dall’ edizione 2025 di bauma, una delle fiere più rilevanti a livello mondiale per il settore delle costruzioni, del movimento terra e dell’ingegneria meccanica.
L’obiettivo principale della presenza in fiera era rafforzare la propria visibilità sul mercato globale e mantenere un contatto diretto con i clienti, molti dei quali a loro volta espositori a Monaco. Bauma ha rappresentato per ISB un’occasione concreta di confronto, in un momento storico che continua a essere complesso dal punto di vista economico e produttivo.
“Siamo espositori a bauma dal 2003, per noi questa fiera non rappresenta solo una questione commerciale, ma anche un’occasione per confermare la nostra solidità e dialogare apertamente con clienti e partner, condividendo idee, difficoltà e prospettive. In uno scenario di mercato non facile come quello attuale, è importante far sentire la nostra presenza e dimostrare che continuiamo a investire nel futuro”, ha commentato Andrea Crotti, Commerciale di ISB.
Focus su prodotti e settori in evoluzione
Allo stand ISB è stata presentata un’ampia selezione di molle a torsione, compressione e trazione, insieme a componenti realizzati tramite tranceria e relativi stampi. I settori di riferimento restano l’oleodinamica, il movimento terra, l’automotive e l’alimentare, con una recente apertura anche verso l’ambito nautico.
Un’attenzione particolare è stata riservata alle molle a spirale di Archimede, attualmente prodotte in collaborazione con un mollificio partner, per il quale ISB prevede il completamento dell’acquisizione entro il 2027. Si tratta di un prodotto di nicchia, tipicamente utilizzato in settori dove è richiesto un movimento di ritorno controllato o una coppia costante su un angolo definito. Un’applicazione classica è nel settore automotive, ad esempio in meccanismi di richiamo per cinture di sicurezza, sedili regolabili o strumenti di cruscotto. Possono essere usate anche in dispositivi medicali, strumenti di misura, e in certi macchinari per l’imballaggio o la movimentazione.
Dalla fiera ai mercati chiave
Le soluzioni esposte a bauma riflettono l’ampiezza e la flessibilità dell’offerta ISB, pensata per rispondere alle esigenze di un mercato internazionale in continua evoluzione. La base clienti dell’azienda è fortemente radicata in Italia, ma comprende anche multinazionali italiane con sedi all’estero, oltre a partner in Germania, Polonia e Turchia.
A livello extraeuropeo, ISB è attiva in mercati strategici come Stati Uniti e India. Inoltre, la sede operativa in Brasile sta consolidando il posizionamento del gruppo in Sud America, ampliando ulteriormente le prospettive commerciali del marchio.
Uno sguardo al futuro
Il prossimo appuntamento fieristico sarà ad Agritechnica ad Hannover, in programma per il 9-15 novembre. Una delle più importanti fiere internazionali dedicate alla meccanizzazione agricola, Agritechnica sarà per ISB un evento strategico per presentare soluzioni tecniche e componenti destinati al settore agroindustriale.
Parallelamente, ISB sta attraversando una fase di riorganizzazione interna a seguito dell’integrazione di Mollificio Mantovano e Mollificio Felsineo. Un segnale chiaro di continuità e investimento, anche in un periodo di contrazione del mercato.
- Minuterie metalliche •
- Molle •
- Molle a compressione •
- Molle a trazione •
- Molle a torsione •
- Molle speciali •
- Minuterie piegate •
- Minuterie varie