Mollificio Luigi Codega srl
Molle
ITItalia
1925
2008
11-50
130
< 10

Mollificio Codega compie 100 anni: tradizione e innovazione dal 1925

Mollificio Codega compie 100 anni: tradizione e innovazione dal 1925

Un secolo di attività non è solo un traguardo, è un viaggio fatto di passione, intuizioni e capacità di adattarsi ai tempi. Il 2025 segna i 100 anni del Mollificio Luigi Codega, storica realtà brianzola specializzata nella produzione di molle tecniche, che celebra questo anniversario con lo sguardo rivolto al futuro ma con il cuore saldamente ancorato ai valori trasmessi dal fondatore.

 

Un passo alla volta, una molla dopo l’altra

 

Il viaggio ha inizio nel 1925, quando il Cavalier Luigi Codega fonda l’azienda, spinto da una forte passione per l’innovazione tecnica e un grande intuito imprenditoriale: "Gli inizi sono stati legati al forte sviluppo del mondo del ciclismo e del motociclismo, dove nostro nonno si buttò con passione cercando di trovare soluzioni tecniche e innovative", racconta oggi Luigi Codega, nipote del fondatore e attuale titolare. "La sfida era nell’essere sempre lungimirante e nel capire dove poteva andare il mercato, cosa che è riuscito a intuire e ad assecondare".

 

Nel corso degli anni l’azienda si espande anche ad altri settori, depositando numerosi brevetti che hanno segnato momenti di svolta nella sua crescita. "Si tratta di brevetti finalizzati a semplificare e automatizzare determinate produzioni che stavano prendendo piede in quel momento", precisa Codega. "Come la costruzione in automatico di molle a chiocciola e di molle a sezione piatta, allora utilizzate sia nell’ambito delle serrature che in quello militare".

 

Una produzione ampia e diversificata

 

Oggi il Mollificio Codega realizza una vasta gamma di molle e particolari metallici, in nastro e filo metallico da Ø 0,10 mm a Ø 24 mm destinati a numerosi settori, dall’agricolo all’aerospaziale. I prodotti sono realizzati in numerosi materiali, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inox, Cr.Si. pretemprato, superleghe (come Inconel e Nimonic), bronzo e titanio. La gamma comprende:

 

- Molle a compressione
- Molle a trazione
- Molle a torsione e a doppia torsione (nuovo prodotto)
- Molle sagomate

 

Proprio la capacità di adattarsi alle richieste più specifiche dei clienti rappresenta oggi uno dei punti di forza dell’azienda, che ha saputo valorizzare l’artigianalità con l’aiuto delle tecnologie digitali.

 

"Le nuove macchine elettroniche consentono e facilitano la costruzione di piccole serie utilizzate dai nostri clienti o per produzioni speciali o per prototipizzazioni," spiega Codega. "Così si mantiene un aspetto artigianale". In parallelo, l’azienda ha introdotto soluzioni di digitalizzazione e automazione per rispondere alle richieste sempre più specifiche e personalizzate di un mercato in continuo cambiamento.

 

Cent’anni come punto di partenza

 

Guardando avanti, la capacità di innovare resta fondamentale per affrontare le complessità di un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

 

"La sfida riguarda il riuscire a mantenere competitività nel mercato europeo", osserva Codega. E per celebrare questo traguardo storico, è in programma un evento con stakeholder e collaboratori, anche se – puntualizza – "non c’è ancora nulla di definito".

 

Expometals desidera congratularsi con il Mollificio Luigi Codega per questo importante traguardo e augura all’azienda e a tutto il suo team altri cento anni di successi, tra innovazione, qualità e passione per il lavoro ben fatto.

 

undefined
giovedì 10 luglio 2025
Belonging categories: