Defim Orsogril SpA
Reti metalliche
ITItalia
2009
2020
51-200
30000
< 50

Un abito d’acciaio su misura: il design Defim Orsogril per Feralpi Stahl

Un abito d’acciaio su misura: il design Defim Orsogril per Feralpi Stahl

A Riesa, in Germania, Feralpi Stahl ha recentemente inaugurato un nuovo laminatoio all’avanguardia, progettato per la produzione di spooler – tondo per cemento armato in rotoli ribobinato a caldo – disponibili in bobine fino a 8 tonnellate di peso: una capacità, questa, che segna un primato su scala globale e consolida la posizione di Feralpi Group tra i principali player siderurgici europei.

 

La Via Rulli di 300 metri: oltre la funzione tecnica

 

Uno degli elementi più iconici del progetto è la Via Rulli che collega l’acciaieria all’area del nuovo laminatoio: un tunnel di 300 metri destinato al trasferimento delle billette ancora incandescenti.

 

Per il suo rivestimento, Feralpi Stahl ha scelto il sistema “Teti Microforata” di Defim Orsogril, un rivestimento di facciata realizzato in profili metallici sagomati ed elettrosaldati a partire da tondi ø4 mm. In collaborazione con lo Studio Caruso Torricella e con il team tecnico aziendale, sono quindi stati progettati oltre 5.000 pannelli curvilinei, con un’altezza di oltre 6 metri su 2 lati, sviluppati su misura per adattarsi alla geometria della struttura e integrarsi perfettamente nella sua architettura.

 Via Rulli dello stabilimento Feralpi Stahl di Riesa


Design industriale e identità aziendale

 

Oltre ai parametri tecnici, era importante che il progetto fosse curato nei minimi dettagli anche dal punto di vista estetico, e comunicasse in maniera inequivocabile l’identità del Gruppo.

 

La superficie microforata di Teti e la cromia personalizzata trasformano il tunnel in un elemento di comunicazione visiva. Gli elementi metallici, disposti secondo un gradiente cromatico che sfuma dal verde dell’acciaieria all’azzurro del laminatoio, creano un movimento visivo coerente con il flusso produttivo. Teti diventa così un segno architettonico riconoscibile, in linea con il branding di Feralpi Group.

 

Il progetto rappresenta un esempio concreto di come l’architettura industriale possa dialogare con i valori dell’impresa, contribuendo a migliorare la qualità degli spazi di lavoro e l’immagine dell’intero sito produttivo.

 

undefined
giovedì 9 ottobre 2025