Trafilerie Assi Spa
Filo metallico
Badge for sponsor companies
ITItalia
1973
2017
11-50
< 50

Trafilerie Assi sperimenta una possibile alternativa leadfree al 36SMnPb14

Trafilerie Assi sperimenta una possibile alternativa leadfree al 36SMnPb14

L’attenzione verso la sostenibilità ambientale sta portando l’industria metallurgica a rivedere la composizione dei materiali impiegati, in particolare per quanto riguarda l’acciaio contenente piombo. Trafilerie Assi, specializzata nella produzione di acciai automatici trafilati, ha avviato una collaborazione con le acciaierie e clienti finali che l’ha portata a sperimentare una nuova qualità: la lega 36SMn14.

 

36SMn14: quali i vantaggi?


Questa qualità d'acciaio rappresenta un'alternativa priva di piombo alla ben nota 36SMnPb14, poiché mantiene caratteristiche meccaniche simili, riducendo l'impatto ambientale e migliorando la compatibilità con i mercati internazionali più sensibili a queste tematiche. La presenza di piombo, infatti, è contestata soprattutto in ambito nord europeo e nordamericano, dove sono in vigore normative più stringenti circa l'utilizzo di prodotti e particolari torniti (soprattutto raccordi e boccole) contenenti piombo.

 

Un primo passo verso un acciaio automatico più sostenibile


Attualmente la gamma produttiva di Trafilerie Assi per la 36SMn14 è ancora limitata a diametri dal 5 al 10: l’azienda sta conducendo ancora dei test per valutare l’effettiva lavorabilità, la risposta alle lavorazioni e le performance del materiale nei diversi contesti applicativi.

 

Nonostante la fase sperimentale, i primi risultati indicano che l’acciaio 36SMn14 potrebbe rappresentare una valida alternativa, soprattutto se confrontato con altre qualità leadfree attualmente sul mercato (44SMn28 e 46S20 le principali), sicuramente più reperibili sul mercato e con maggior commercializzazione, ma con caratteristiche meccaniche diverse e maggiori difficoltà di lavorazione.

 

Prospettive future e sviluppi


Secondo quanto riportato da Trafilerie Assi, l'obiettivo non è quello di sostituire completamente le leghe al piombo, ancora essenziali per molte lavorazioni, ma di offrire una scelta complementare a clienti orientati verso soluzioni più sostenibili. In prospettiva, l’introduzione della 36SMn14 potrà facilitare l’adeguamento delle catene di fornitura alle direttive ambientali internazionali e stimolare l’innovazione anche in ambito produttivo.

 

L’esperienza maturata da Trafilerie Assi nella trafilatura e nella gestione di materiali speciali rappresenta un vantaggio competitivo nella messa a punto di queste nuove soluzioni. I prossimi mesi saranno cruciali per definire le reali potenzialità del nuovo acciaio e valutarne l’ingresso stabile nel catalogo aziendale.

 

Per i mercati più sensibili agli aspetti ambientali, la speranza è che il 36SMn14 possa presto diventare un punto di riferimento per coniugare elevate prestazioni e responsabilità ambientale.

 

Rimanete sintonizzati sui canali Expometals per non perdervi le novità che Trafilerie Assi ha in serbo per voi.

 

undefined
martedì 16 settembre 2025