ABS punta sull’idrogeno: €7,8 milioni nel progetto North Adriatic Valley

ABS - Acciaierie Bertoli Safau è attivamente impegnata nella ricerca e nello sviluppo sperimentale, anche attraverso la partecipazione a diversi progetti co-finanziati da programmi europei.
Da settembre 2023, l’azienda partecipa al progetto NAHV - North Adriatic Hydrogen Valley, che si prefigge l’obiettivo di creare un ecosistema economico, sociale e industriale basato sull’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico con un investimento da parte di ABS di 7,8 milioni di euro.
L’iniziativa, co-finanziata dall’Unione Europea, coinvolge altri 37 partner e prevede 17 progetti pilota in Slovenia, Croazia e Friuli-Venezia Giulia.
Gli obiettivi del progetto NAHV
Il progetto si sviluppa attorno a obiettivi strategici che puntano a ridurre l’impatto ambientale e a validare l’uso industriale dell’idrogeno nel settore siderurgico, nello specifico:
- ridurre le emissioni carboniche e di NOₓ grazie a tecnologie di combustione hydrogen-ready avanzate;
- validare l’utilizzo industriale di miscele di idrogeno e metano (da 0 al 100% di idrogeno) per alimentare un forno di trattamento, analizzare l’impatto dell’utilizzo dell’idrogeno sulle proprietà dell’acciaio trattato e valutare il comportamento e la durata dei materiali refrattari.
Il contributo di ABS
Nello specifico, ABS contribuisce al progetto implementando e testando dei bruciatori sperimentali alimentati a idrogeno, per convertire un forno di trattamento attualmente alimentato con combustibili fossili in un potenziale sistema a zero emissioni di carbonio attraverso l’utilizzo dell’idrogeno rinnovabile come vettore energetico.
Si prevede inoltre l’installazione presso lo stabilimento di una stazione di miscelazione per alimentare il forno e testare diverse miscele di idrogeno e metano e di specifiche strutture per lo stoccaggio dell’idrogeno rinnovabile che verrà fornito dai partner del consorzio.
Il progetto NAHV rappresenta un primo passo verso l’applicazione di questa tecnologia ad altri forni dello stabilimento e, in generale, alla diffusione dell’alimentazione ad idrogeno nel settore siderurgico.
Riguardo ABS
Risultato dell’unione di due storiche acciaierie, le Officine Bertoli e le Acciaierie Safau, ABS è la divisione steelmaking del Gruppo Danieli e player affermato e riconosciuto in tutta Europa nel campo degli acciai speciali lunghi. La costante ricerca in chiave 4.0 per il perfezionamento e la digitalizzazione dei processi, la riduzione delle emissioni e l’eliminazione degli sprechi, congiuntamente alla qualità del prodotto, fanno di ABS un protagonista nel panorama siderurgico, con una presenza in oltre 50 Paesi nel mondo.
