L’intelligenza artificiale nell’automazione industriale apre la strada alla produzione intelligente

Negli ultimi anni il dibattito sull’intelligenza artificiale (AI) ha spesso oscillato tra prospettive futuristiche e scenari teorici. Ma nel contesto dell’automazione industriale, l’AI è già una realtà concreta. Ne parliamo con gli esperti SEI Srl, azienda specializzata in soluzioni di automazione e controllo per l’industria. L’intelligenza artificiale sarà un sostituto dell’automazione tradizionale, oppure una tecnologia abilitante capace di potenziarla?
Dal controllo automatico al controllo intelligente
In un impianto automatizzato convenzionale, i parametri operativi — tempi, soglie, logiche di sicurezza — vengono impostati staticamente. L’intelligenza artificiale introduce un nuovo livello di adattività, consentendo ai sistemi di reagire dinamicamente alle condizioni operative reali.
Attraverso modelli predittivi e algoritmi di machine learning, l’AI applicata ai processi industriali permette di:
- riconoscere pattern anomali nei dati di processo prima che causino fermi impianto;
- ottimizzare automaticamente i parametri di linea in base a variabili ambientali o di carico;
- migliorare la manutenzione predittiva, anticipando guasti su motori, pompe e attuatori;
- ridurre i consumi energetici grazie a strategie di controllo dinamiche.
Tutto questo senza modificare l’architettura PLC o le logiche esistenti, ma aggiungendo un livello superiore di intelligenza al sistema di supervisione.
L’approccio SEI: AI come strumento, non come fine
Per SEI Srl, l’intelligenza artificiale non è un fine ma un mezzo. L’azienda sviluppa soluzioni personalizzate in cui l’esperienza maturata nell’automazione industriale si unisce alle potenzialità delle tecnologie AI, mantenendo un approccio pragmatico e orientato al risultato.
“L’obiettivo è duplice: aumentare l’efficienza e la durata degli impianti, garantendo al contempo la prevedibilità e la robustezza che contraddistinguono i sistemi industriali tradizionali” - afferma Serafino Castelnuovo, titolare dell’azienda. “Ogni progetto viene valutato in funzione del valore aggiunto che l’intelligenza artificiale può realmente portare al processo produttivo del cliente.”
Verso una produzione più consapevole
Il confine tra automazione e intelligenza si sta rapidamente assottigliando. Nei prossimi anni assisteremo a un’evoluzione verso macchine capaci di auto-ottimizzare i propri cicli produttivi, sistemi SCADA dotati di funzioni predittive e algoritmi in grado di apprendere dai dati di produzione per supportare le decisioni operative.
SEI Srl è pronta a guidare le aziende in questo percorso verso la “produzione intelligente”, trasformando l’AI da concetto astratto a vantaggio competitivo misurabile. Per saperne di più, contattate il team dell’azienda attraverso i riferimenti forniti.
