Vantaggi strutturali e operativi con il servizio conto terzi integrato di Fasb Linea 2

Il servizio Conto Terzi Integrato (CTI) sviluppato da Fasb Linea 2 rappresenta un modello sinergico che configura il fornitore in un partner strategico, ottimizzando l'intera catena di valore attraverso un coinvolgimento attivo del cliente in tutte le fasi produttive.
Questo approccio consente di combinare competenze ingegneristiche, tecnologie d'avanguardia e processi industriali integrandoli, generando vantaggi tangibili in termini di efficienza, qualità e sostenibilità. Il tutto in linea con i requisiti della normativa UNI EN ISO 9001:2015.
Integrazione progettuale e ottimizzazione tecnico-economica: collaborazione sinergica nello studio di fattibilità
Il CTI inizia con uno studio di fattibilità congiunto tra il team di progetto di Fasb e l'unità tecnica del cliente, finalizzato a identificare soluzioni tecniche ed economiche ottimali.
Questo processo di fondamentale importanza consente di:
- selezionare le tecnologie più appropriate e i macchinari più idonei;
- razionalizzare la scelta dei materiali per le operazioni previste (taglio laser tubo e lamiera, piegatura lamiere, saldatura gruppi, verniciatura a polvere e packaging);
- ottimizzare gli spessori dei materiali (fino a 25 mm per ferro, 20 mm per acciaio inox e alluminio);
- definire il miglior flusso di processo per l’ottimizzazione dei tempi e del costo industriale di produzione.
La fase progettuale include inoltre simulazioni CAD 2D/3D che validano digitalmente le scelte prima della prototipazione fisica, riducendo i rischi di errore e gli sprechi di materiale.
Produzione modulare flessibile con Fasb Linea 2
Il sistema produttivo modulare di Fasb Linea 2 garantisce la gestione efficiente di lotti che vanno dal prototipo fino a serie medie (500-5.000 pezzi), con changeover inferiori a 45 minuti. Questo risultato è reso possibile da un parco macchine altamente tecnologico, che include impianti di taglio laser per tubi con diametri da 14 a 220 mm (Adige e Trumpf) e macchine di curvatura a 9 assi (Crippa e BLM) per tubi da 10 a 80 mm. La produzione è completata da un sistema di taglio laser per lamiere (Trumpf TruLaser1030 Fiber), piegatura lamiera (Trumpf TruBend Serie 5085) e saldatura robotizzata MIG-TIG su otto postazioni automatizzate ad asse rotante. Per la finitura, la verniciatura a polveri viene effettuata in cabina, con capacità di trattamento di componenti fino a 2000x800 mm, garantendo elevata qualità e resistenza superficiale.
Questa flessibilità operativa permette di adattare rapidamente la produzione alle fluttuazioni della domanda, mantenendo standard qualitativi elevati.
Qualità e logistica: controllo e imballaggio su misura
Il modello CTI di controllo qualità integrato assicura standard elevati grazie a piani di controllo specifici, che includono rilevazioni dimensionali con strumentazione avanzata e test non distruttivi per le saldature, come liquidi penetranti e ultrasuoni, per garantire la massima affidabilità dei prodotti.
Parallelamente, il reparto logistico sviluppa soluzioni di imballaggio su misura, progettate per proteggere i componenti in ogni fase del trasporto. I sistemi adottati sono studiati in base ai requisiti specifici del cliente, con l’impiego di materiali protettivi eco-compatibili e sistemi di ancoraggio anti-vibrazione, riducendo al minimo il rischio di danni e ottimizzando lo spazio di stoccaggio e trasporto. Tutto ciò è possibile grazie al costante aggiornamento dei processi aziendali primari e secondari, sempre in linea con i flussi operativi.
Innovazione, sostenibilità e digitalizzazione per un futuro efficiente
Fasb Linea 2 adotta un approccio innovativo e sostenibile attraverso la digitalizzazione dei processi, l’efficientamento energetico e la collaborazione con i clienti. Il flusso informativo e operativo è completamente digitalizzato grazie a un sistema BPM (Business Process Management) di ultima generazione, potenziato dall'intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione e il controllo delle operazioni.
Sul fronte della sostenibilità ambientale ed energetica, l’azienda ha implementato un impianto fotovoltaico da 192,66 kWp composto da 338 pannelli, che copre già il 65% del fabbisogno energetico. Questo sistema è supportato da recupero termico dai processi di verniciatura e un’illuminazione a LED intelligente con sensori di presenza. L’obiettivo è chiaro: raggiungere il 100% di energia rinnovabile.
L'innovazione collaborativa è un altro pilastro strategico, grazie al progetto CRID (Cost Reduction Ideas Development), che favorisce la co-progettazione con i clienti. Attraverso l’adozione del metodo VA/VE (Value Analysis/Value Engineering), vengono sviluppate soluzioni per ottimizzare il rapporto qualità/prezzo, migliorando il design dei prodotti e individuando materiali alternativi a minor impatto ambientale. Questo approccio non solo rafforza la sostenibilità, ma consente ai clienti di ottenere significativi risparmi sui costi.
Per ulteriori informazioni sul servizio di conto terzi integrato di Fasb Linea 2, vi invitiamo a contattare l’azienda tramite i riferimenti presenti sullo stand online.
