Lame HSS e lame TCT: le differenze spiegate da Moreschi

Il noto produttore bergamasco Moreschi S.r.l., specializzato in lame circolari e a nastro, propone un’ampia gamma di soluzioni per il taglio industriale, progettate in base al materiale da lavorare e all’ambito applicativo. In questo approfondimento, mettiamo a confronto due tipologie di lame: HSS (High Speed Steel) e TCT (Tungsten Carbide Tipped).
Lame HSS e TCT: caratteristiche tecniche a confronto
Tutte le lame Moreschi nascono da lamiere grezze laminate a caldo o a freddo, utilizzando esclusivamente materiali certificati e di alta qualità. In funzione delle esigenze del cliente, il reparto tecnico sviluppa geometrie d’affilatura personalizzate, con passo e angoli di taglio variabili.
I denti delle lame possono essere realizzati in metallo duro o in cermet, un materiale avanzato costituito da componenti ceramici e metallici, capace di garantire performance elevate su una vasta gamma di materiali.
Differenze tra lame HSS e lame TCT
Le lame HSS sono interamente realizzate in acciaio super rapido, come il DMo5 (M2) DIN 1.3343 e il Co5 (M35) DIN 1.3243, leghe che includono molibdeno, tungsteno e, nel secondo caso, anche una percentuale di cobalto.
Le lame TCT invece sono dotate di denti in metallo duro, prodotti tramite sinterizzazione di carburo di tungsteno (WC) e cobalto (Co). I gradi e le granulometrie del composto variano in funzione dell’applicazione, per ottimizzare prestazioni e durata.
Dal punto di vista funzionale, la distinzione è significativa: le lame HSS tagliano con il corpo della lama stessa, mentre nelle TCT sono i dentelli in metallo duro a eseguire il taglio. Le due tipologie operano spesso su impianti differenti e non sempre sono intercambiabili, a causa delle diverse condizioni operative e parametri di taglio.
Quando scegliere lame HSS o TCT?
Sostituire una lama HSS con una TCT può rappresentare una scelta vantaggiosa nei seguenti casi:
• l’impianto è compatibile con le lame TCT;
• è necessario aumentare la produttività;
• non sono richiesti elevati standard di finitura superficiale;
• il materiale da tagliare non si presta bene all’utilizzo di lame HSS.
È fondamentale tenere presente che il risultato finale dipende da numerosi fattori. Per individuare la soluzione più adatta alle vostre esigenze produttive, vi invitiamo a contattare il team Moreschi tramite i riferimenti presenti sullo stand online. I tecnici saranno lieti di consigliarvi la lama più idonea in base al tipo di applicazione.
