Scleros SpA
Utensili per filo e piattina
ITItalia
1948
2016
11-50
< 10

Come migliorare la trafilatura barre con utensili ad alte prestazioni

Come migliorare la trafilatura barre con utensili ad alte prestazioni

Scleros SpA, con sede ad Anzola d’Ossola (VB), fa parte del Gruppo OMCD, uno dei principali poli europei nella produzione di utensili e componenti in Metallo Duro per la trafilatura di barre, tubi e profili metallici, per sistemi di chiusura e per lavorazioni speciali. In questo approfondimento analizziamo nel dettaglio l’offerta Scleros dedicata alla trafilatura barre, un settore in cui la società si distingue per competenza tecnica, precisione costruttiva e capacità di personalizzazione.

 

Gamma completa di trafile e accessori per barre

 

L’offerta Scleros copre tutte le esigenze del processo di trafilatura barre in rame, acciaio, alluminio, leghe non ferrose e metalli preziosi, garantendo massima efficienza anche nelle applicazioni più gravose:

 

• trafile tonde e sagomate per barre (esagonali, piatte, quadre, trolley e forme speciali);
• trafile regolabili a blocchetti, a spalle e a sellette per diverse sezioni di barra;
• tasselli, spessori, cunei e grani per trafile regolabili.

 

Ogni utensile è progettato con tolleranze millesimali e realizzato in metallo duro di alta qualità per garantire stabilità dimensionale, resistenza all’usura e finitura superficiale ottimale delle barre trafilate.

 

Rivestimenti PVD e CVD per prestazioni superiori sulle barre

 

Scleros applica rivestimenti PVD (Physical Vapor Deposition) e CVD (Chemical Vapor Deposition) per migliorare la resa e la durata degli utensili nella trafilatura barre.

 

- CVD – deposizione chimica in fase vapore

Ideale per acciai a difficile lavorabilità e per applicazioni gravose. Garantisce un’eccellente adesione al substrato, con spessore dello strato compreso tra 0,6 e 1,2 μm e temperatura di rivestimento tra 800 e 1050°C. La durezza elevata e la resistenza all’usura consentono di prolungare la durata utensile fino a 5 volte rispetto a trattamenti convenzionali.

 

- PVD – deposizione fisica in fase vapore

Indicato per materiali non ferrosi come leghe di alluminio e rame (Al-Cu), dove è richiesta una superficie liscia e una bassa rugosità. Lo strato sottile, con spessore tra 0,2 e 0,5 μm e temperatura di deposizione compresa tra 200 e 450°C, riduce il coefficiente d’attrito e migliora la qualità superficiale delle barre trafilate. Anche in questo caso la durata utensile può aumentare da 3 a 5 volte.

 

Questi trattamenti riducono stirature e incollaggi, mantenendo la qualità costante anche nei cicli produttivi prolungati.

 

Tecnologia, controllo e progettazione su misura

 

Ogni utensile per trafilatura barre nasce da un processo produttivo altamente controllato: torni CNC, centri di lavoro a 4 assi, rettifiche ad alta rigidità e impianti di elettroerosione consentono di ottenere geometrie complesse con precisione assoluta. Il reparto controllo, dotato di sistemi ottico-tattili di ultima generazione, certifica il rispetto delle specifiche di progetto. L’ufficio tecnico, grazie alla progettazione 3D e alla conoscenza dei materiali, sviluppa soluzioni su misura per ogni applicazione di trafilatura barre.

 

Per ottimizzare i tuoi processi di trafilatura barre o sviluppare utensili personalizzati, contatta Scleros SpA: esperienza, tecnologia e precisione al servizio delle tue produzioni.

undefined
lunedì 3 novembre 2025