38° FARO: The International Commodities Club
Presso il Museo Ferrari di Maranello con un ricco programma di novità e graditi ritorni, FARO The International Commodities Club intende accendere i motori per il 38esimo meeting previsto per i prossimi 3 e 4 Aprile 2014. Ad aprire la kermesse è stato invitato un ospite d’assoluta eccezione e cioè Garry Jones, che riveste il ruolo di CEO London Metal Exchange & Co-Head of Global Markets HKEx, con l’intervento dal titolo “London Metal Exchange: quali evoluzioni in atto?”.
Risorsa indispensabile per chi si occupa di materie prime e fedele ai valori del networking, dello scambio, della conoscenza e della cross fertilization, FARO è inoltre pronto ad accogliere ai microfoni Arrigo Sadun (Presidente di TLSG, International Advisors), Edward Meir (Senior Metal Expert INTL FCStone Inc.) e Simon Hunt (Simon Hunt Strategic Services Ltd, Economic & Copper Advisors), voci e volti noti ai molti habitué dell’appuntamento. Con loro, analisti internazionali ed esperti animeranno le quattro sessioni previste per la due-giorni e intervallate da momenti di condivisione di competenze ed esperienze.
Monitoraggio e copertura delle materie prime quotate e non. Questa è la mission di FARO. Con questo proposito, offre ad Aprile, attraverso un perfetto connubio di personalità internazionali e contenuti, validi spunti di riflessione sui main topic del momento: US Tapering, mercati emergenti, Ucraina, Indonesia, situazione attuale dell’Iran e nuove normative vigenti al LME, e Cina.
Ed è su quest’ultimo punto che Edward Meir, durante un’intervista in anteprima, ha anticipato alcuni dei contenuti della sua presentazione, dicendo: “The question here is how determined will the government be to reform the economy along the lines that it as outlined and how successful it will be in moderating or reducing the country's very high debt level. At the same time, the Chinese economy is showing certain signs of slowing down”.
Nuovi punti di vista sulle prospettive del mercato dei metalli allo stato attuale del LME, grazie a David Lilley (Co-founder RK Capital Management LLP), Steven Spencer (CEO Traderight Ltd.) e Markus Fyhr (Manager Sales, Boliden Smelters – Sweden), impegnati insieme al già citato Hunt in un momento di discussione di grande interesse.
Proseguendo il cammino verso l’internazionalizzazione e la crescita in termini di network e di contenuti che il Club ha iniziato, nella seconda giornata si accenderà il dibattito con il panel “L’Italia e il brand: come inventare, sviluppare, internazionalizzare e portare in borsa un marchio di successo”, con la partecipazione di Piero Cannas (Presidente della Camera di Commercio e dell'Industria Italiana in Polonia), Massimo D’Aiuto (AD Simest Spa), Ferruccio Rossi (AD Ferretti Spa) e Giovanni Tamburi (Presidente di TIP Spa).
Il meeting mantiene il consueto format. Non mancheranno gli outlook Materie Prime, che permetteranno di delineare anzitempo le prospettive e la situazione attuale di Non Ferrosi, Acciai e Materie Prime Ferrose, Energy, Shipping e Metalli Preziosi. In aggiunta i tavoli di discussione e matching nei quali gli operatori dello stesso mercato si confrontano sulle problematiche comuni, le soluzioni adottate e gli strumenti utilizzati. Temi di discussione: Rame e Leghe, Zinco e Piombo; Alluminio Primario e Secondario; Acciaio e Rottami; Metalli Preziosi ed Energy.
In chiusura, via allo speciale programma di Networking con destinazione Autodromo di Modena, durante il quale gli incontri OneToOne si intrecceranno a esperienze sportive a bordo di Ferrari F430 Challenge Racing.
I dettagli del programma e per partecipare sono disponibili su www.faroclub.it.
Per ulteriori informazioni:
Chiara Boizza – Head of Sales and Marketing, Board Member @Kauffmann&Sons
e-mail: [email protected] – tel. 030 3757611 – www.faroclub.it
