Fiera onlineNotizie
Al via l'undicesima European Conference & Expo Electric Steelmaking

Al via l'undicesima European Conference & Expo Electric Steelmaking

Al via l'undicesima European Conference & Expo Electric Steelmaking

Dopo il grande successo delle conferenze tenutesi a Firenze nel 1986 e a Venezia nel 2002, AIM (Associazione Italiana Metallurgia) organizza con il patrocinio di Federacciai la 11° edizione di EEC2016 Electric Steelmaking Conference & Expo, che si terrà a Venezia dal 25 al 27 maggio 2016, presso la prestigiosa sede della Fondazione Cini, sull’isola di San Giorgio Maggiore.

L’obiettivo della Conferenza EEC2016, che sarà presieduta da Giuseppe Pasini (Presidente di Feralpi Siderurgica), è quello di discutere e confrontarsi sull'attuale stato dell'arte e presentare le ultime novità tecnologiche e le prospettive future, offrendo una panoramica completa su tutti gli aspetti e innovazioni dell’intero ciclo produttivo dell'acciaio al forno elettrico. Il lancio della conferenza ha già avuto un enorme successo; sono infatti pervenute circa un centinaio di presentazioni presso la Segreteria dell’AIM. Gli autori delle presentazioni provengono da diversi Paesi europei ed extraeuropei, pertanto all’evento saranno presenti gli esponenti più importanti del settore.

Il Comitato Organizzatore ha inoltre programmato un evento serale per il 26 maggio presso la Scuola Grande di San Rocco. La Scuola, fondata nel 1478, è uno degli edifici di maggior rilevanza artistica e storica della città; al suo interno ospita il meraviglioso ciclo di teleri del Tintoretto. L’evento sociale rappresenta un’ulteriore occasione di incontro per i partecipanti e permette loro di godere a pieno dell'atmosfera unica della città di Venezia.

La lingua ufficiale della conferenza è l’inglese.
Il programma completo è già disponibile sul sito www.aimnet.it/eec2016.htm.
Il convegno si aprirà il mattino del 25 maggio con le seguenti memorie plenarie:

Determining process conditions during EAF refining to enhance end point control
T. Kordel, H. Köchner, B. Kleimt, R. Pierre - VDEh-Betriebsforschungsinstitut GmbH, Germany
G. Thomassen, G. Weides - Saaarschmiede GmbH Freiformschmiede, Germany
S. Barella, C. Mapelli - Politecnico di Milano, Italy
L. Bianco, A. Viotto - Ferriere Nord spa, Italy

Environmental impact evaluation for effective resource management in EAF steelmaking
V. Colla - Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa, Italy
F. Cirilli - Centro Sviluppo Materiali, Roma, Italy
B. Kleimt - VDEh-Betriebsforschungsinstitut BFI, Dusseldorf, Germany
I. Unamuno - Gerdau I+D, Basauri, Spain
S. Tosato - TenarisDalmine, Dalmine, Italy
S. Baragiola - Riva Acciaio spa, Caronno Pertusella, Italy
S. Klung - Deutsche Edelstahlwerke GmbH, Siegen, Germany
B. Peña - Quintero Fundación Tecnalia R+I, Donostia San Sebastian, Spain
U. De Miranda - O.R.I. Martin / Accieierie e Ferriere di Brescia, Italy

Disseminating results of RFCS supported research projects on EAF Technology
B. Kleimt, H. Köchner - VDEh-Betriebsforschungsinstitut, Germany
A. Di Donato, M. de Santis - Centro Sviluppo Materiali, Italy
C. Fricke-Begemann - Fraunhofer-Institute for Laser Technique, Germany
T. Echterhof, K. Gandt - RWTH Aachen, Germany
E. Sandberg, I. Heintz, J. Björkvall - Swerea MEFOS, Sweden
J-C. Pierret - Centre de Recherches Metallurgiques, Belgium

I lavori presentati nelle tre giornate della conferenza saranno invece suddivisi nelle seguenti sessioni orali, affiancate da un sessione poster:

- Innovation & Future Trends
- Sustainability & Environment
- Equipment
- Process Control
- Efficency
- Modelling
- Operational results
- DRI

La conferenza EEC2016 sarà arricchita da una mostra animata da tutte le aziende più importanti del comparto. Lo spazio espositivo sarà situato in una zona strategica dell’area congressuale. Gli espositori, pertanto, disporranno di un'eccellente vetrina per far conoscere i propri prodotti e servizi ad un pubblico altamente mirato.

Si invitano gli operatori del settore a partecipare numerosi. Si tratta, infatti, di un evento di grande prestigio e richiamo da non perdere!

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria AIM - Associazione Italiana di Metallurgia, P.le R. Morandi, 2 - 20121 Milan – Italy – tel +39 02 76021132 -  fax +39 02 76020551 - e-mail: [email protected] – oppure visitare il sito dedicato alla Conferenza: www.aimnet.it/eec2016.htm

undefined
giovedì 21 aprile 2016