Bulloneria strutturale. Online la monografia sul quadro normativo, i controlli e le certificazioni
A cura del Prof. Ing. Gianfranco De Matteis, la monografia “Bulloneria strutturale: quadro normativo, fabbricazione, controlli e prove, certificazioni” presenta al lettore un quadro generale sul complesso mondo della bulloneria strutturale. Redatto nell'ambito della collaborazione con U.P.I.V.E.B. (Unione Produttori Italiani Viteria e Bulloneria) e Promozione Acciaio, la Fondazione che promuove in campo nazionale ed internazionale la cultura dell’acciaio, questo testo è un utile strumento per gli operatori che frequentano l’ambito delle costruzioni metalliche.
Partendo da un'analisi storica sull'evoluzione dell'industria siderurgica e delle costruzioni di acciaio, utile a delineare i principali aspetti tecnologici posti alla base della produzione e commercializzazione dei bulloni, la monografia passa ad esaminare generalità, quadri normativi, e metodi di lavorazione della bulloneria strutturale, dagli elementi di base fino ai vari tipi di assiemi (vite + dado + rondella). L'autore prende poi in considerazione il tema dei controlli sulla produzione e delle verifiche dimensionali, meccaniche e funzionali da effettuare sui singoli componenti e sugli assiemi. Ulteriori regole di assemblaggio esistono per i giunti bullonati, anche in relazione alle lamiere forate che vanno ad ospitare i collegamenti.
Questo testo, disponibile gratuitamente per il download a questo link, è un valido vademecum per chi si avvicina al tema, per individuare le corrette modalità di approccio dal punto di vista progettuale e esecutivo.
