Com’è andata la Wire & Cable Milan 2023: reportage video

La tanto attesa conferenza Wire & Cable Milan 2023 si è svolta il 16 ottobre 2023 nei prestigiosi ambienti del Palazzo dei Giureconsulti - sede del congresso - e del Palazzo Serbelloni - ambientazione della cena di gala. L’evento ha superato le aspettative, confermandosi come punto di riferimento per una panoramica sulle più avanzate tecnologie e pratiche aziendali nell'industria del filo e del cavo.
Come partner mediatico della manifestazione, expometals.net ha giocato un ruolo di rilievo, catturando in un video tutta l'essenza della conferenza. Il filmato contiene le presentazioni di relatori e aziende con spazi espositivi, offrendo una panoramica completa dei momenti chiave.
Una conferenza per i protagonisti dell'industria del filo e del cavo
I momenti salienti del video includono le introduzioni del Presidente di ACIMAF Ferruccio Bellina e del Presidente WAI Kurt Breischaft. Entrambe le associazioni sono state co-organizzatrici dell'evento. "Questa conferenza sull'industria del filo e del cavo a Milano ha attirato un pubblico proveniente da oltre 30 Paesi mondiali. Con più di 250 partecipanti, ha superato le presenze dell’edizione di Verona nel 2019 - e dobbiamo anche considerare che le condizioni economiche attuali non sono così brillanti come nel 2019. Inoltre, abbiamo perso la partecipazione di russi, bielorussi, ucraini e così via", ha dichiarato il Pres. Bellina.
Nel video si affrontano temi caldi come la sostenibilità con Giorgio Motta (Caleotto Spa), approfondimenti tecnologici da Andrés Catagena Ruiz (MFL X/MFL Group), e progressi nella lubrificazione presentati da Thomas Morge (Tecnovo Srl). Markus Gilch (Niehoff GmbH), Michelangelo Nidasio (Continuous-Properzi), e Nathan Harris (QED Wirelines) hanno a loro volta condiviso la loro esperienza come relatori della conferenza. Inoltre, la registrazione presenta contributi da parte di Mauro Stefanoni (SAS Engineering & Planning) e Giada Castelnuovo (Oreste Castelnuovo Trafile) in veste di espositori.
Riepilogo video delle presentazioni chiave
Questo video, che costituisce una sorta di riassunto di quanto avvenuto a Milano il 16 ottobre, consente anche a coloro che non hanno potuto partecipare all’evento di dare un'occhiata ai momenti salienti della conferenza. Per coloro che invece hanno partecipato, può essere un ottimo modo per rivivere quel giorno e rievocare gli episodi più significativi. Dai un'occhiata qui:
Ferroso e non ferroso: i due binari della conferenza
Le presentazioni durante la conferenza hanno seguito due percorsi distinti, uno sui materiali ferrosi e l'altro sui non ferrosi. Esperti di aziende rinomate, tra cui Prysmian, CRU Group, La Farga e altri, hanno condiviso la propria visione, coprendo argomenti che spaziano dall'innovazione sostenibile alla situazione di mercato e alle ultime tecnologie relative alla produzione di fili di acciaio e rame. Per consultare il programma dettagliato della giornata, leggi l'articolo dedicato qui >>
In sintesi, Wire & Cable Milan 2023 è stato un evento molto significativo nel panorama dei professionisti del settore cavo e filo, che ha toccato argomenti di rilievo e soprattutto di natura molto tecnica. Le aspettative per le edizioni future sono già alte.
Ulteriori approfondimenti
Alcune aziende espositrici di expometals.net hanno presentato degli interventi alla Wire & Cable Milan 2023. Ecco le notizie di approfondimento che abbiamo scritto in merito:
Come migliorare la stabilità termica dei lubrificanti a secco con additivi sostenibili
Eurodraw: le sfide fondamentali della trafilatura alla Wire & Cable Milan
Caleotto ospite della Wire & Cable Milan per parlare di sostenibilità nella filiera ferrosa