ESTAD fa rotta sull'Italia: al via le giornate europee su tecnologie e applicazioni dell'acciaio

Dal 6 al 9 ottobre 2025, la città di Verona ospiterà la settima edizione di ESTAD – European Steel Technology and Application Days, una delle conferenze di riferimento per l’industria siderurgica europea.
Un punto d'incontro per tutta la filiera dell'acciaio
Organizzato da AIM (Associazione Italiana di Metallurgia), l’evento riunirà produttori, fornitori, utenti finali, università, centri di ricerca e ingegneri impiantisti da tutta Europa. L’edizione 2025 segna un decennio dalla nascita della conferenza, nata per diventare un punto di riferimento tecnico e scientifico per il settore.
Il focus della manifestazione sarà sull’innovazione tecnologica lungo tutta la filiera dell’acciaio, in particolare nei processi produttivi e negli impianti, in un’ottica di transizione ecologica e digitale. Non mancheranno approfondimenti sull'evoluzione delle materie prime, le nuove applicazioni dell’acciaio, le tecnologie di produzione a idrogeno e la riduzione delle emissioni di CO₂.
Temi principali e ambiti tecnici
Tra i temi principali in programma:
- produzione della ghisa e dell'acciaio
- laminazione di prodotti lunghi e piani, forgiatura
- applicazioni dei materiali in acciaio, additive manufacturing, trattamenti superficiali
- decarbonizzazione, sostenibilità, energia
- digitalizzazione dei processi e delle infrastrutture produttive
Il congresso inizierà lunedì 6 ottobre con la registrazione anticipata, per poi entrare nel vivo martedì 7 con la sessione plenaria, i primi interventi tecnici e un momento di networking informale. Mercoledì 8 sarà il giorno della cena congressuale, mentre giovedì 9 si terranno le sessioni conclusive.
Expometals è media partner ufficiale di ESTAD 2025.
Per maggiori informazioni e per registrarvi, vi invitiamo a visitare la pagina dedicata all’evento >>
