Fiera onlineNotizie
Formazione, Feralpi lancia una «sfida» per l'Europa

Formazione, Feralpi lancia una «sfida» per l'Europa

Formazione, Feralpi lancia una «sfida» per l'Europa.
IL PROGETTO. Piano per la siderurgia che coinvolge la Sassonia.

Investire nel futuro puntando sulla formazione delle nuove generazioni. Una scelta strategica per il gruppo Feralpi di Lonato: dopo il successo del progetto di Apprendistato professionalizzante avviato nel 2007, si è aggiudicata un finanziamento dell'Ue per il «Comenius Regio».
Il progetto mette in relazione due regioni europee che, per 2 anni, svilupperanno un percorso comune finalizzato a supportare le autorità locali nel migliorare le opportunità educative per i giovani in età scolastica. Si divideranno i 60 mila euro messi a disposizione dal bando la Lombardia e la Sassonia, comprensorio tedesco dove Feralpi è ben radicato. Il progetto si chiama Bbis-Ipis: Berufliche Bildung in der Stahlindustrie (Bbis) - Istruzione Professionale per le Industrie Siderurgiche (Ipis). L'iter, aperto nell'agosto del 2010, è iniziato a Riesa (Sassonia) il 28 settembre, terminerà nel maggio 2012 con una conferenza finale a Lonato che raccoglierà tutti i partner coinvolti per presentare i risultati. Saranno ottenuti grazie al programma formativo qualificante, a livello europeo, basato sulle esperienze del sistema duale tedesco e dell'apprendistato professionalizzante di Feralpi, attuati, rispettivamente, nelle aziende Elbe Stahlwerke Feralpi di Riesa e Feralpi Siderurgica di Lonato. «In un periodo in cui la parola d'ordine sembra essere "precariato", cerchiamo di dare alle giovani generazioni certezze su cui costruire il futuro», ha detto il direttore delle risorse umane del gruppo siderurgico, Antonio Scotuzzi, durante l'incontro che ha coinvolto anche la dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale di Brescia, Maria Rosa Raimondi, e per l'Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, Roberta Pugliese. L'iniziativa coinvolge, in Italia, l'Istituto tecnico «Luigi Cerebotani» di Lonato (il preside è Vincenzo Condello) per lo sviluppo di moduli formativi, per insegnanti e studenti nelle professioni siderurgiche del manutentore meccanico ed elettronico, con l'organizzazione di workshop periodici: l'obiettivo è un glossario bilingue (italiano-tedesco) siderurgico.AL.FA.  

undefined
lunedì 29 novembre 2010