Il settore metalmeccanico: i dati della provincia di Lecco
Il settore metalmeccanico: i dati della provincia di Lecco
aggiornati al 30/09/2009
Nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Lecco, al 30.09.2009, risultano iscritte 27.123 posizioni, di cui 24.409 imprese attive. Dal punto di vista dell’analisi dei dati, il “metalmeccanico” si suddivide in due categorie:
- metallurgia (codice ateco 2007, 24);
- fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature) (codice ateco 2007, 25).
Complessivamente, a fine settembre 2009, le aziende che operano nel “metalmeccanico” sono 1.783, pari al 7,3% del totale (percentuale superiore sia a quella lombarda che a quella nazionale che si attestano rispettivamente al 4,4% e al 2,6%). Le imprese che operano nella “metallurgia” sono 125 , mentre quelle del comparto “fabbricazione di prodotti in metallo” ammontano a 1.658.
L’ANDAMENTO NEL 2009
Rispetto alla fine del primo trimestre di quest’anno il numero delle imprese della nostra provincia operanti nel settore “metalmeccanico” è calato di circa un punto percentuale (da 1.800 a 1.783 imprese), contro il -1,6% lombardo e il -1,3% nazionale (da 30.020 a 29.525 le imprese nella nostra regione e da 118.741 a 117.199 quelle nazionali).
Il comparto “metallurgia” complessivamente cala dello 0,8% sia rispetto al primo che al terzo trimestre; in Lombardia la variazione rispetto a fine marzo è stata del -1,4% e in Italia del -1,2% (mentre rispetto a fine giugno il calo è stato dell’1% circa per entrambe).
Nella nostra provincia tutti i sotto-settori rimangono invariati, ad eccezione della “fabbricazione di tubi e condotti” che cala del 9,1% (sia rispetto al primo che al secondo trimestre).
Il comparto “fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature)” registra una diminuzione dell’1% rispetto a fine marzo 2009 (contro il -1,2% lombardo e il -1,1% italiano). Tra i sotto-settori più rilevanti da segnalare il -6,3% della “fabbricazione di prodotti in metallo”, il -2,7% della “fabbricazione di strutture metalliche” e il -1,7% dei “lavori di meccanica generale”; crescono, invece, la “fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici, catene e molle” (+2,2%), della “fabbricazione di porte e finestre in metallo” (+1,9%) e del “trattamento e rivestimento di metalli” (+1,1%).
Rispetto a fine giugno di quest’anno, invece, il numero delle imprese lecchesi attive nel comparto “fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature)” rimane pressochè invariato (-0,1%, contro il -0,5% lombardo e italiano); calano le aziende dei sotto-settori “fabbricazione di altri prodotti in metallo n.c.a.” (-0,8%), “fabbricazione di porte finestre in metallo” (-0,7%) e dei “lavori di meccanica generale”(-0,2%). Crescono, invece, “fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici, catene e molle” (+1,1%) e le “altre attività”(+1,4%).
SUDDIVISIONE DELLE IMPRESE PER FORMA GIURIDICA
Per quanto riguarda la forma giuridica delle imprese “metalmeccaniche” attive nel territorio lecchese, quelle in forma societaria risultano il 65,6% (33,4% le società di capitale e 32,2% le società di persone). In Lombardia il 62% opera come società (29% le società di persone e 33% le società di capitale); in Italia tale percentuale si attesta al 52,6% (27,4% sono società di capitale e 25,2% società di persone).
In generale, le società sono diminuite, rispetto a fine marzo 2009, dello 0,8% a Lecco (da 1.179 a 1.170), dello 0,6% in Lombardia e dello 0,5% in Italia. Le imprese individuali calano dell’1,3% (da 617 a 609 unità) a livello lecchese, del 3,5% livello regionale e del 2,2% anche per l’intera nazionale. Infine le “altre forme” rimangono invariate a Lecco, crescono del 4,1% nella nostra regione e dello 0,4% in Italia.
Rispetto a fine giugno 2009 il numero delle società lecchesi, lombarde e italiane attive nel settore “metalmeccanico” è rimasto pressoché invariato (-0,1% nella nostra provincia, da 1.171 a 1.170, contro il -0,2% lombardo e -0,3% nazionale). Anche le imprese individuali lecchesi rimangono pressoché invariate (-0,2%, da 610 a 609), mentre calano dell’1,3% in Lombardia e dello 0,9% in Italia. Nella nostra provincia e in Italia rimane invariato il numero delle imprese che operano come “altre forme” (cooperative e consorzi, nel lecchese pari a 4 unità); a livello lombardo, invece, esse crescono dell’1,7%.
-----------------------------------
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE
Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998
Direttore Responsabile: Rossella Pulsoni – Segretario Generale della Camera di Commercio di Lecco
U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori Camera di Commercio di Lecco
Carlo Guidotti, Daniele Rusconi
Tel. 0341/292214; Fax 0341/292263
e-mail: [email protected]