Lugano Commodity Forum in programma per il 4 - 5 giugno
Presso il prestigioso Palazzo dei Congressi di Lugano, il Club FARO unisce le forze con The Lantern Research per la terza edizione del Lugano Commodity Forum, in programma per i prossimi 4 e 5 Giugno. Con un’agenda ad hoc per i player delle commodity, relatori ed analisti imbastiranno un’importante due giorni dedicata ai trader, utilizzatori e investitori di carbone, acciaio, non ferrosi e metalli preziosi, petrolio e gas, e agricoli.
Organizzato nella Svizzera Italiana, l’evento offre aggiornamento e networking attraverso numerose conferenze specialistiche e workshop, in aggiunta a uno spazio espositivo che ospiterà circa 40 espositori.
Cinque sessioni per un programma completo di analisi della situazione attuale:
• Oro e metalli preziosi
• Acciaio e metalli industriali
• Petrolio, carbone e energy (incluse le rinnovabili)
• Materie prime agricole
• Shipping, logistica, finanziamenti, coperture, assicurazioni e altri servizi
con preciso focus sui mercati internazionali, in particolare sull'Africa.
E’ sul continente Africano che il panel dal titolo “Rischi e opportunità di business in Nord Africa” si animerà grazie al contributo di Hechmi Chatmen (Direttore di FIPA Tunisia, Milano), Alfredo Carmine Cestari (Presidente della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale) e un rappresentante della più importante banca del luogo.
Risorsa indispensabile per chi si occupa di materie prime e fedele ai valori del networking, dello scambio, della conoscenza e della cross fertilization, FARO contribuirà all’arricchimento del programma con due Outlook materie prime tipici del noto format dei meeting del Club; con la sua visione puntuale e nell’ottica Intermarket che da anni contraddistingue i suoi lavori, prenderà il microfono Paolo Kauffmann (Ceo di FARO), per fare il punto della situazione del comparto delle materie prime industriali. A seguire, Andrea Guarneri (Analista e trader, Kommodities Partners Sa), volto noto ai molti habitué del Club, per l’aggiornamento sui comparti agricoli.
Nuovi punti di vista sulle prospettive dei mercati grazie agli spunti di Valbury Capital sul tema del broking tra l’Europa e l’Asia, con un focus specifico sull’Indonesia come punto di riferimento per la produzione di un vasto ventaglio di materie prime.
Arricchiranno l’edizione, numerosi spunti e outlook sui metalli preziosi, a cura fra gli altri di Massimo Siano (Responsabile aree Italia, ETF Securities) e Marino Pieterse (analista ed editore di report specialistici).
Tra i relatori, un rappresentante di Schroders, con l’intervento “Fundamental approach: active management of commodity futures” ed Emanuele Norsa (Platts), con una trattazione sull’acciaio in Algeria, Egitto, Turchia.
Per tutti i dettagli del programma e per partecipare, http://www.kes.it/ita/altro/luganocommodityforum.asp.
Per ulteriori informazioni:
Chiara Boizza – Head of Sales and Marketing, Board Member @Kauffmann&Sons
e-mail: [email protected] – tel. 030 3757611 – www.faroclub.it