Produzione industriale agosto 2010

Produzione industriale agosto 2010
Il giro del mondo in 9 notizie
Italia: produzione industriale agosto in aumento oltre attese
Francia, produzione industriale agosto ferma su mese, sotto stime.
UK, produzione industriale agosto cresce come previsto.
Germania: produzione industriale agosto +1,7%, sopra stime mercato.
Spagna: +3,2% a/a produzione industriale agosto.
Repubblica ceca: forte aumento della produzione industriale.
India: frena al +5,6% produzione industriale agosto, sotto le stime.
USA: produzione industriale di agosto a +0,2% in linea con attese.
Cina: accelera la produzione industriale, +13,9% ad agosto. Italia: produzione industriale agosto in aumento oltre attese
(AGI) - Roma - Balzo della produzione industriale ad agosto. L'indice calcolato dall'Istat e' salito dell'1,6% su base mensile, per un incremento tendenziale grezzo del 12,8% che si riduce al 9,5% se aggiustato per i giorni lavorativi. Si tratta del miglior dato annuo dal dicembre del 1997. L'andamento mensile e' invece il piu' alto dallo scorso gennaio. La variazione della media degli ultimi tre mesi rispetto a quella dei tre mesi immediatamente precedenti e' pari a +2,4%, mentre nei primi otto mesi del 2010 la variazione rispetto allo stesso periodo del 2009 e' stata di +5,9% (i giorni lavorativi sono stati 169 contro i 168 del 2009). Nel confronto tendenziale relativo al periodo gennaio-agosto, l'indice e' aumentato del 6,3%. Gli indici destagionalizzati dei raggruppamenti principali di industrie hanno segnato, in termini congiunturali, incrementi per i beni strumentali (+4,8%), per i beni intermedi (+3,1%) e per i beni di consumo (+0,5%, con un aumento dell'1,9% per i beni durevoli e dello 0,3% per i beni non durevoli). L'unica variazione negativa ha riguardato l'energia (-2,8%). L'indice della produzione industriale corretto per gli effetti di calendario ha registrato, nel confronto con agosto 2009, aumenti del 23% per i beni strumentali, del 15,1% per i beni intermedi e dell'1% per i beni di consumo (+2,6% i beni non durevoli, -17% i beni durevoli). L'unica variazione negativa ha riguardato l'energia (-1,3%). Nel confronto tra i primi otto mesi del 2010 e lo stesso periodo dell'anno precedente vi sono stati incrementi del 9% per i beni intermedi, del 6,5% per i beni strumentali, del 3,2% per i beni di consumo (+3,7% i beni non durevoli e +0,8% i beni durevoli) e del 2,8% per l'energia. Nel mese di agosto l'indice della produzione industriale corretto per gli effetti di calendario ha registrato, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, gli incrementi piu' marcati nei settori dei macchinari e attrezzature n.c.a (+35,3%), della metallurgia e prodotti in metallo (+20,4%), delle apparecchiature elettriche e non elettriche (+18,7%) e dell'attivita' estrattiva (+16,6%). L'unica variazione negativa ha riguardato il settore della fornitura di energia (-3,5%). Nel confronto tra i primi otto mesi del 2010 e il corrispondente periodo del 2009, gli aumenti maggiori hanno interessato i settori delle apparecchiature elettriche e non elettriche (+14,1%), dei macchinari e attrezzature n.c.a (+10,2%), dei prodotti chimici (+9,5%) e dei computer e prodotti di elettronica e ottica (+8,4%). L'unica variazione negativa ha riguardato l'attivita' estrattiva (-0,9%). (AGI).
http://www.agi.it
Francia, produzione industriale agosto ferma su mese, sotto stime.
PARIGI (Reuters) - La produzione industriale francese è rimasta invariata in agosto rispetto al mese precedente. Lo afferma l'Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici (Insee). Il dato smentisce le stime del consensus che indicavano un aumento dello 0,3% dopo il rialzo dello 0,8% di luglio, pur rivisto da +0,9%. Anche il settore manifatturiero è rimasto invariato ad agosto dopo il +1,2% di luglio.
http://borsaitaliana.it.reuters.com
UK, produzione industriale agosto cresce come previsto.
(Teleborsa) - Roma - A luglio la produzione industriale del Regno Unito è risultata in aumento dello 0,3% su base mensile come stimato dagli analisti. A livello tendenziale è salita del 4,2% in linea con le stime di consensus. Il dato è stato pubblicato dall'Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS). Negli ultimi tre mesi la produzione industriale ha segnato una variazione nulla rispetto ai tre mesi precedenti. Per quanto riguarda la produzione manifatturiera è risultata in aumento dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 6% su base tendenziale. La variazione trimestrale si attesta a +0,7% rispetto ai tre mesi precedenti.
http://finanza.repubblica.it
Germania: produzione industriale agosto +1,7%, sopra stime mercato.
(ASCA) - Roma - Nuovo balzo della produzione industriale in Germania. Ad agosto l'indice ha messo a segno un aumento dell'1,7% sul mese precedente che rappresenta un risultato ben superiore alle stime degli analisti che indicavano un +0,5%. Su base tendenziale la produzione industriale registra un incremento del 10,7%. Il settore manifatturiero ad agosto ha mostrato una progressione dell'1,8% dopo la lieve flessione di luglio mentre i beni di investimento registrano un aumento del 2,6% dopo la contrazione dell'1% del mese precedente.
http://www.asca.it
Spagna: +3,2% a/a produzione industriale agosto.
MILANO (MF-DJ)--La produzione industriale in Spagna ad agosto ha registrato un incremento del 3,2% a/a non destagionalizzato (+1,4% dato destagionalizzato). Lo ha reso noto l'ufficio nazionale di statistica. Il dato di agosto segna una ripresa della produzione industriale dopo lo stop registrato a luglio, quando l'indicatore e' sceso del 2,3% (non destagionalizzato). com/vca
Repubblica ceca: forte aumento della produzione industriale
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - La produzione industriale ceca e' aumentata ad agosto, su base annua, del 12,9%, mentre e' cresciuta del 5,3% rispetto a luglio. In netto aumento, secondo i dati dell'Ufficio di statistica, anche il volume degli ordinativi industriali accresciuti, complessivamente del 22%, su base annua. In forte salita +20% anche gli ordini dall'estero. (RADIOCOR)
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com Ungheria: forte incremento della produzione industriale
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Budapest - Secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica, ad agosto la produzione industriale magiara e' aumentata del 14,9% su base annua. e del 2,2% rispetto al mese di luglio. Tra gennaio ed agosto la produzione industriale e' cresciuta del 10% rispetto allo stesso periodo del 2009, quando pero' la produzione aveva subito un netto calo -17,7%.
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com
India: frena al +5,6% produzione industriale agosto, sotto le stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Nuova Delhi, 12 ott - La produzione industriale in India e' salita del 5,6% su scala annuale in agosto, contro il +10,6% segnato lo stesso mese dell'anno precedente. Lo mostrano i dati governativi. Il dato e' nettamente inferiore alle stime di consensus che parlavano di un'espansione del 9,9% ed e' anche in deciso ribasso dal 15,2% di crescita di luglio (dato rivisto). La produzione manifatturiera, che ha un peso dell'80% nella produzione industriale, e' salita del 5,9% in agosto, contro il 10,6% dello stesso mese di un anno prima. Da aprile ad agosto, i primi 5 mesi dell'anno fiscale, la produzione industriale e' salita del 10,6% contro il 5,9% dello stesso periodo dell'anno scorso.
http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com
USA: produzione industriale di agosto a +0,2% in linea con attese.
Negli Stati Uniti la produzione industriale ad agosto è cresciuta dello 0,2%. Il dato è in linea con le attese degli analisti. La variazione di luglio è stata rivista al ribasso a +0,6% dal precedente +1%.
http://community.soldionline.it
Cina: accelera la produzione industriale, +13,9% ad agosto
(AGI) Pechino - Accelera la produzione industriale cinese ad agosto: su base annua il dato ha segnato un incremento del 13,9%. A luglio la crescita era stata del 13,4% e gli analisti si attendevano un aumento tendenziale del 13%. Balzo anche per le vendite al dettaglio che ad agosto sono cresciute del 18,4% su base annua contro il +17,9% del mese precedente.
http://it.finance.yahoo.com
