Fiera onlineNotizie
Siderurgia europea in ripresa? Dati e previsioni per l’industria del tubo nel 2021

Siderurgia europea in ripresa? Dati e previsioni per l’industria del tubo nel 2021

Siderurgia europea in ripresa? Dati e previsioni per l’industria del tubo nel 2021

La European Steel Association (EUROFER) ha recentemente pubblicato un nuovo rapporto sulle prospettive economiche e di mercato dell’industria siderurgica europea. Il documento fornisce un quadro del reale impatto di Covid-19 sulla produzione e sull'utilizzo dell'acciaio, nonché prospettive e indicazioni per il resto dell’anno.

In questo articolo analizzeremo lo stato di salute del settore tubi prima della pandemia, per poi dare un’occhiata alle previsioni di mercato per il futuro.

Panoramica dell’industria europea dei tubi in acciaio
Nel 2019, il comparto europeo dei tubi in acciaio era già in contrazione (-0,3%), la seconda di fila (-1,8% nel 2018), un presagio di ciò che sarebbe successo di lì a breve. Questo calo può essere ricondotto a un'attività produttiva sempre più interconnessa ad altri settori a valle (automotive, prodotti metallici, meccanica) anch'essi in contrazione. L'impatto della riduzione della domanda in questi campi, tuttavia, è stato in qualche modo mitigato da una tendenza positiva nel settore delle costruzioni, che ha contribuito a rilanciare la domanda di tubi per applicazioni edilizie. Questo almeno fino al primo trimestre del 2020.

Il trend negativo è stato poi esacerbato dall'epidemia di Covid-19 nel marzo 2020, che ha provocato un forte calo della produzione nel primo e secondo trimestre (-27,3%). Nel Q3, nonostante un’importante ripresa trimestre su trimestre dovuta alla revoca dei lockdown fra aprile e maggio, la produzione UE di tubi d'acciaio ha registrato una nuova contrazione (-11,6%). Il quinto calo trimestrale di fila, con una produzione ai minimi storici e una flessione su base annua paragonabile a quella registrata da altri settori utilizzatori di acciaio in UE.

"Il terzo trimestre del 2020 è stato un periodo di transizione tra le due ondate della pandemia", ha affermato Axel Eggert, direttore generale di EUROFER. "Durante quei mesi, i governi avevano allentato alcune misure di contenimento, con una conseguente parziale ripresa economica. Il quarto trimestre, però, ha segnato la reintroduzione di pesanti lockdown nazionali. Il 2020 sarà ricordato probabilmente come uno dei peggiori anni mai registrati".

Industria dei tubi in acciaio: previsioni per il 2021
Analizzata la situazione attuale del mercato, passiamo ora a vedere cosa possiamo aspettarci nei prossimi mesi. Le proiezioni per il 2021 evidenziano una moderata ripresa (+8,4%) entro la fine dell'anno, a condizione che la pandemia si attenui intorno al terzo trimestre. Nonostante ciò, secondo EUROFER la domanda di tubi saldati di grandi dimensioni da parte del settore Oil&Gas rimarrà molto debole.

Negli ultimi mesi sono stati fatti decisamente pochi progressi per risolvere le questioni politiche e commerciali che stanno ostacolando il completamento di alcuni importanti oleodotti. Inoltre, il crollo della domanda globale e dei prezzi del petrolio non fa altro che esasperare ulteriormente la situazione.

Le previsioni indicano un quadro incerto anche per altri segmenti di mercato dei tubi in acciaio. Nel caso in cui si tornasse alle normali condizioni di business e non ci fossero altri shock esterni, si potrebbero evidenziare alcuni effetti positivi sulla produzione a partire dal secondo trimestre, ma nel complesso la domanda è destinata a rimanere piuttosto fiacca. Le proiezioni sembrano indicare che la domanda per il settore delle costruzioni si riprenderà, mentre l'industria automobilistica e la meccanica rimarranno piuttosto deboli, anche nelle migliori delle ipotesi.

"L'UE dovrebbe sfruttare questa crisi (e il Recovery Fund NdR) come un'opportunità per utilizzare per soddisfare le proprie ambizioni di decarbonizzazione, iniziando dall'acciaio", ha commentato il Sig. Eggert. "Per un'Europa più verde e sostenibile. L'industria europea dell'acciaio è pronta - con un quadro normativo appropriato e condizioni eque per tutti a livello globale - a lanciare nuove tecnologie e a rivoluzionare la produzione di acciaio."

Leggi il rapporto completo e l'articolo qui >>

Photo by worldsteel / Hristo Shindov

undefined
domenica 14 febbraio 2021