Specchio dei Mercati: notizie dal settore dei fili ferrosi e non ferrosi

Nel sesto capitolo di Specchio dei Mercati, siamo andati ad esplorare un mondo che conosciamo piuttosto bene: quello dei fili ferrosi e non ferrosi, mettendo a confronto le differenze tra le due categorie in termini di produzione, domanda ed evoluzione tecnologica.
Specchio dei Mercati è la rubrica bimestrale a cura del nostro collaboratore Konrad Dengler, ingegnere e giornalista tecnico. In questa analisi di mercato si vuole offrire una panoramica aggiornata sui cambiamenti in atto, dai principali fattori di crescita agli sviluppi regionali. L'obiettivo è aiutare le imprese a comprendere le trasformazioni in corso e possibilmente a cogliere nuove opportunità strategiche per restare competitivi nel mercato globale del filo.
Partiamo dalle nozioni base per allinearci.
Cos’è il filo metallico e come viene prodotto? Definizione, materiali e applicazioni
I fili metallici sono in sostanza barre flessibili con un rapporto lunghezza/diametro molto elevato. Nella maggior parte dei casi, si presentano con sezione circolare, ma non mancano anche fili sagomati.
Il filo viene generalmente ricavato da vergella, ottenuta tramite colata continua e laminazione a caldo. I diametri standard variano a seconda del materiale: 8–10 mm per il rame, 9,5–12 mm per l’alluminio, 5,5–30 mm per l’acciaio. La vergella viene poi lavorata a freddo, tramite trafilatura o laminazione, per ridurne il diametro e aumentarne la resistenza meccanica. Il filo così ottenuto viene infine avvolto su bobine, pronte per le lavorazioni successive.
Tra i principali mercati troviamo il filo d'acciaio, di rame e di alluminio.
Panoramica sull’industria del filo d’acciaio
L’industria del filo d’acciaio si articola in tre segmenti principali: acciai al carbonio, acciai inossidabili e acciai legati. Ciascuna tipologia si distingue per specifiche come elevata resistenza meccanica, elasticità e duttilità. Altre caratteristiche rilevanti includono durezza, resistenza agli urti e all’usura, e (in funzione della composizione chimica) resistenza alla ruggine e alla corrosione.
Prodotti tipici realizzati a partire dal filo d’acciaio includono: armature per calcestruzzo, funi metalliche, filo spinato, recinzioni, elementi di fissaggio, molle industriali, componenti piegati, reti metalliche, tessuti metallici, aghi e cuscinetti a sfera.
Le indagini di mercato ci danno un’idea delle dimensioni di questo segmento. Secondo DataM Intelligence, il mercato globale della vergella e del filo d'acciaio ha raggiunto un valore di circa 138 miliardi di USD nel 2024, con una previsione di crescita fino a 226,5 miliardi entro il 2032 (CAGR 6,5%). Research and Markets offre una stima leggermente diversa, con un valore di 123,5 miliardi per il 2024, con una crescita a 186 miliardi entro il 2030 (CAGR 7,1%).
Quali sono i principali fattori di crescita per il mercato del filo d’acciaio?
La crescente urbanizzazione, i progetti infrastrutturali e l’espansione del settore energetico sono i principali motori della domanda globale di filo d’acciaio.
La vergella d’acciaio è un elemento chiave per il rinforzo del calcestruzzo nelle costruzioni, contribuendo alla stabilità e alla durabilità delle strutture. Il filo d’acciaio viene inoltre impiegato nella produzione di conduttori con anima in acciaio per le linee elettriche aeree. In ambito automobilistico è indispensabile per la realizzazione di componenti come molle tecniche, sistemi di fissaggio, cavi e per il rinforzo degli pneumatici.
Nei veicoli elettrici (EV), invece, il filo d’acciaio trova impiego nei sistemi di messa a terra e nei cablaggi delle batterie. Questi ultimi sono infatti utilizzati circa tre volte di più negli EV rispetto ai veicoli a combustione interna (ICE).
Innovazioni nella produzione di filo d’acciaio
La spinta verso veicoli sempre più leggeri ed efficienti nei consumi sta portando l’industria del filo a orientarsi verso materiali in grado di garantire alte prestazioni meccaniche senza appesantire le strutture. Le innovazioni nella composizione delle leghe e il miglioramento continuo dei processi produttivi stanno aprendo nuove possibilità di impiego per il filo d’acciaio.
Tendenze nel mercato del filo di rame
Il rame offre un’elevata conducibilità elettrica, buone proprietà meccaniche e resistenza alla corrosione. Gran parte dei fili in rame è destinata alla produzione di conduttori e cavi per la trasmissione di energia e dati.
Secondo SkyQuest, il mercato globale del filo di rame è passato da oltre 175 miliardi USD nel 2023 a una previsione di 296 miliardi per il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 6%.
Principali driver di crescita della domanda di fili in rame
Il mercato del filo di rame è in crescita, prevalentemente a causa dell’incremento della domanda di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’implementazione delle smart grid e dei data center, così come l’espansione delle infrastrutture ferroviarie e di progetti edilizi che includono ascensori e sistemi HVAT (High‑Voltage Alternating Current Transmission), hanno aumentato significativamente il fabbisogno di fili di rame. Inoltre, i veicoli elettrici richiedono quantità di rame nettamente superiori rispetto ai veicoli con motore a combustione interna (ICE).
Innovazioni nella produzione del filo di rame
Le innovazioni nel settore si concentrano attualmente sullo sviluppo di leghe di rame capaci di garantire un buon equilibrio tra conducibilità elettrica e resistenza meccanica. Parallelamente, cresce anche l’interesse per il riciclo del rame e per soluzioni basate sull’economia circolare.
Prospettive per il settore del filo in alluminio
Il filo di alluminio è un materiale leggero, con una buona conducibilità elettrica e proprietà meccaniche vantaggiose. Trova largo impiego nella produzione di conduttori e cavi elettrici.
Da Global Market Insights - GMI il mercato globale del filo di alluminio è stato valutato a 63 miliardi USD nel 2023, con una crescita prevista (CAGR) del 3,4% dal 2024 al 2032.
Fattori di crescita per il mercato del filo di alluminio
L’alluminio è ampiamente utilizzato nelle linee aeree e nelle reti di distribuzione elettrica. Nel settore automotive, la crescente adozione di materiali leggeri – spinta da esigenze di efficienza nei consumi e riduzione delle emissioni – sta favorendo l’impiego di cablaggi in alluminio. La diffusione dei veicoli elettrici ha ulteriormente rafforzato questa tendenza, evidenziando la necessità di materiali ad alte prestazioni per la realizzazione di sistemi di trazione e batterie.
Tecnologie emergenti nel filo di alluminio
I trend futuri puntano verso l’integrazione di funzionalità smart, come sensori integrati e connettività IoT, con l’obiettivo di migliorare il monitoraggio, la diagnostica e l’efficienza operativa.
Prospettive per l’industria globale del filo
L’industria globale del filo, sia nei segmenti ferrosi che non ferrosi, è destinata a una crescita costante nei principali ambiti applicativi. A trainarla a livello mondiale sono soprattutto l’espansione del settore edile, la domanda dell’industria automotive e l’aumento del consumo energetico totale. Questi trend sono ulteriormente rinforzati da sviluppi più ampi come l’urbanizzazione, la diffusione delle energie rinnovabili e l’espansione delle infrastrutture digitali.
In questo scenario, i produttori sono chiamati a innovare, tanto nei materiali quanto nei processi produttivi, adottando al contempo soluzioni sostenibili. L’evoluzione delle leghe e i modelli di economia circolare stanno diventando fattori chiave. Le aziende capaci di investire in flessibilità ed efficienza saranno quelle meglio equipaggiate per rispondere ai cambiamenti e a cogliere le nuove opportunità del mercato in un contesto globale altamente competitivo, fatto anche di sovrapproduzione nei Paesi asiatici e sfide normative: pensiamo al tema dazi.
Ultimi report di mercato su fili ferrosi e non ferrosi
L’elenco non pretende di essere esaustivo e comprende essenzialmente pubblicazioni in lingua inglese.
Steel Wire Rod and Wire Market 2025-2032.
https://www.datamintelligence.com/download-sample/steel-wire-rod-and-wire-market
Report: Global Steel Wire Market 2025.
https://www.researchandmarkets.com/reports/338733/steel_wire_global_strategic_business_report?
Steel Wire Market Size, Share & Industry Analysis...
https://www.fortunebusinessinsights.com/steel-wire-market-102581
Steel Wire Global Market Report 2025.
https://www.giiresearch.com/report/tbrc1674003-steel-wire-global-market-report.html
Steel Wire Market: Global Industry Analysis...
https://www.maximizemarketresearch.com/market-report/global-steel-wire-market/117044/
Steel Wire Global Market Report 2025...
https://www.thebusinessresearchcompany.com/report/steel-wire-global-market-report
Comprehensive Analysis of the Steel Wire Market 2025-2034.
https://blog.tbrc.info/2025/03/steel-wire-market/
Global Copper Wire Market.
https://www.skyquestt.com/report/copper-wire-market
Copper Wire Market 2024.
https://www.researchandmarkets.com/report/copper-wire
Copper Wire Market Analysis, Size, and Forecast 2025-2029.
https://www.technavio.com/report/copper-wire-market-analysis
Structural Copper Wire Market Size...
https://www.gminsights.com/industry-analysis/structural-copper-wire-market
Aluminium Wire Market Size...
https://www.gminsights.com/industry-analysis/aluminum-wire-market
Aluminium Wire Market Size...
https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/aluminum-wire-market
Aluminum Wire Market.
https://dataintelo.com/report/global-aluminum-wire-market
Aluminum Wires Market by...
https://www.researchandmarkets.com/report/aluminum-wire
Per una visione più completa del settore della lavorazione dei metalli, invitiamo i lettori a consultare le edizioni precedenti di Specchio dei Mercati. Finora la rubrica ha esplorato i campi Barre e Profili, Tubi, Fili e Cavi, Lamiera e Fasteners — ciascuno con analisi su dinamiche di mercato, evoluzioni tecnologiche e tendenze applicative lungo tutta la filiera.
Restate sintonizzati per i prossimi episodi di Specchio dei Mercati. La prossima uscita sarà dedicata all’industria delle Molle Industriali, con approfondimenti su trend di mercato e sviluppi del settore.
