Fiera onlineNotizie
Specchio dei Mercati: tendenze nel settore delle molle industriali

Specchio dei Mercati: tendenze nel settore delle molle industriali

Specchio dei Mercati: tendenze nel settore delle molle industriali

Expometals.net presenta il settimo capitolo di “Specchio dei Mercati”, la rubrica bimestrale che offre ai professionisti una panoramica aggiornata su dinamiche e opportunità nei diversi settori industriali che trattiamo. Questo numero accende i riflettori sul comparto delle molle industriali, evidenziandone l’importanza strategica nelle infrastrutture e nelle tecnologie moderne.

 

A cura dell’Ingegnere e giornalista tecnico Konrad Dengler, esperto in scienze dei materiali e tematiche industriali, Specchio dei Mercati analizza tendenze di mercato, fattori di crescita, sviluppi regionali e innovazioni tecnologiche. Ogni edizione punta a fornire strumenti utili per aiutare i lettori ad anticipare i cambiamenti e mantenere un vantaggio competitivo nel mercato globale del filo metallico e nei settori correlati.

 

Molle industriali: definizione, processi produttivi e applicazioni

 

Partiamo dalla definizione: le molle industriali sono componenti che accumulano e rilasciano energia meccanica deformandosi elasticamente sotto carico e tornando alla forma originale una volta rimosso il carico.

 

Prodotte in acciaio, metalli non ferrosi o leghe speciali, sono realizzate su macchine a controllo elettronico mediante deformazione a freddo o a caldo, seguita da trattamenti termici e superficiali per migliorarne le prestazioni.

 

Essenziali in molti settori industriali, le molle trovano particolare impiego nei comparti automobilistico, ingegneristico, medicale ed energetico. Circa la metà della produzione mondiale è destinata all’automotive, dove sono fondamentali per sospensioni, motori, frizioni, freni, attuatori e meccanismi interni.

 

Per ulteriori informazioni sulle molle industriali, vi invitiamo a consultare la nostra dispensa tecnica dedicata al settore molle >>

 

Dimensioni e prospettive del mercato delle molle industriali

 

Secondo Grand View Research, il mercato globale delle molle è stato valutato intorno agli 11,8 miliardi di USD nel 2024 e dovrebbe superare i 16,3 miliardi di USD entro il 2030, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 5,6% nel periodo 2025-2030. Polaris Market Research fornisce stime analoghe, indicando un valore di 11,7 miliardi di USD nel 2024 e una crescita fino a 20,4 miliardi di USD entro il 2034, con un CAGR del 5,5%.

 

Tendenze nel settore delle molle: mercati e tecnologie

 

La domanda di molle industriali è - a livello globale - in crescita, alimentata dalla crescita nei settori automotive, manifatturiero ed energetico. La regione Asia-Pacifico si pone in testa a questo trend, trainata dall'espansione della produzione automobilistica, dall'industrializzazione in accelerazione e dal boom dell'industria elettronica, in particolare in Paesi come Cina e India. Grazie a una forza lavoro numericamente ampia e conveniente in termini di costi, la regione continua ad attrarre grossi produttori internazionali. Tuttavia, rispetto all’Europa e al Nord America, gli investimenti in materiali avanzati e innovazione tecnologica sono ancora ad uno stadio iniziale.

 

L’innovazione è fortemente influenzata dai progressi nelle scienze dei materiali e nelle tecnologie CAD-CAM. L’uso di leghe leggere ad alta resistenza e di tecniche di additive manufacturing consente la realizzazione di molle ad alte prestazioni, con geometrie complesse e un elevato grado di personalizzazione. Questi sviluppi permettono ai produttori di rispondere meglio alle esigenze specifiche degli utilizzatori finali in ambiti sempre più diversificati.

 

Le molle nell’era delle auto elettriche (di Daniela Di Maggio, Caporedattrice)

 

La transizione verso la mobilità elettrica sta ridefinendo il ruolo delle molle nella progettazione automobilistica. Nei veicoli con motore a combustione interna (ICE), le molle sono componenti essenziali del powertrain: valvole, frizioni, iniettori e attuatori richiedono decine di molle specifiche. Con il passaggio ai motori elettrici (EV), tutta questa parte viene drasticamente semplificata: il numero di componenti scende da oltre 1500 a circa 200 e, nel powertrain elettrico, le molle sono praticamente assenti.

 

Questo cambiamento comporta una contrazione della domanda di molle per motori e trasmissioni. Tuttavia, restano invariate molte applicazioni: sospensioni, portiere, sedili e cofani continuano a richiedere elementi elastici. Inoltre, l’elettrificazione introduce nuove esigenze, come il fissaggio dei pacchi batteria, che potrebbe offrire opportunità progettuali per i mollifici specializzati.

 

Nel contesto italiano, come ci conferma ANCCEM (Associazione Mollifici Italiani), l’impatto è attenuato da una transizione già avvenuta: la produzione nazionale di molle valvola era in declino da tempo, complice la delocalizzazione dei grandi costruttori. Già oggi molte aziende si concentrano su nicchie tecniche o su mercati non automobilistici.

 

In sintesi, il settore delle molle è chiamato a un riposizionamento: meno volumi standard, più progetti su misura e applicazioni specialistiche. Il passaggio all’elettrico non azzera la domanda, ma cambia le regole del gioco.

 

Prospettive di sviluppo per il settore delle molle industriali

 

Sempre a livello globale, il mercato delle molle industriali mostra una crescita stabile, sostenuta dall’adozione di materiali leggeri, dall’aumento della domanda di componenti personalizzati e dallo sviluppo continuo nei settori infrastrutturale e della mobilità. Oltre alla diffusione dei veicoli elettrici, la crescente adozione di sistemi di automazione industriale ed elettronica miniaturizzata — soprattutto nella regione Asia-Pacifico — contribuisce ad un aumento della domanda di molle di precisione e micro-molle.

 

Parallelamente, gli investimenti nelle energie rinnovabili e nella modernizzazione delle infrastrutture energetiche stanno generando nuove opportunità per molle speciali progettate per applicazioni estreme: resistenti alla corrosione, sottoposte a test di fatica e ottimizzate per ambienti difficili.

 

Ultimi report di mercato sulle molle industriali

 

L’elenco non pretende di essere esaustivo e comprende essenzialmente pubblicazioni in lingua inglese.

Spring Market Size, Share & Trends Analysis Report By Type ... And Segment Forecasts, 2025 – 2030

https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/spring-market

 

Spring Market Share, Size, Trends, & Industry Analysis Report  ... Forecasts, 2025 – 2034

https://www.polarismarketresearch.com/industry-analysis/spring-market

 

Mechanical Springs Market Analysis ... Trends, Growth and Forecast 2024-2034

https://markwideresearch.com/mechanical-springs-market/

 

Automotive Spring Market Size and Share Forecast Outlook 2025 to 2035

https://www.futuremarketinsights.com/reports/automotive-spring-market

 

Global Spring Market Size, Share, Growth Analysis Report - Forecast 2034

https://www.zionmarketresearch.com/report/spring-market

 

Spring Market Size ... Outlook and Forecast Report (2025–2032)

https://www.maximizemarketresearch.com/market-report/spring-market/124371/

 

Spring Market By Product ... Growth, Trends, and Forecasts 2025-2032

https://www.metastatinsight.com/report/spring-market

 

Global Metal Springs Market 2025 by Manufacturers, Regions, Type and Application, Forecast to 2031

https://www.globalinforesearch.com/reports/2786935/metal-springs

 

Global Spring Market (2025-2031)

https://www.6wresearch.com/industry-report/global-spring-market


Global Mechanical Spring Market Overview
https://www.marketresearchfuture.com/reports/mechanical-springs-market-40209


Per una visione più completa del settore della lavorazione dei metalli, invitiamo i lettori a consultare le edizioni precedenti di Specchio dei Mercati. Finora la rubrica ha esplorato i campi Barre e Profili, Tubi, Fili e Cavi, Lamiera, Fasteners, e Fili Ferrosi e Non Ferrosi — ciascuno con analisi su dinamiche di mercato, evoluzioni tecnologiche e tendenze applicative lungo tutta la filiera.

 

Restate sintonizzati per i prossimi episodi di Specchio dei Mercati. La prossima uscita sarà dedicata all’industria delle Funi Metalliche, con approfondimenti su trend di mercato e sviluppi del settore.

undefined
giovedì 18 settembre 2025