Fiera onlineNotizie
Vietnam, un polo di attrazione per le aziende italiane

Vietnam, un polo di attrazione per le aziende italiane

Vietnam, un polo di attrazione per le aziende italiane

Secondo dati ANIMA (Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia e affine) l'Italia è attualmente il secondo paese per valori di export in Vietnam; il 40% delle esportazioni italiane sono relative alla meccanica strumentale.

Un risultato importante, frutto di un percorso iniziato più di 30 anni fa, quando nel marzo 1973 l'Italia diventa il primo Paese della comunità europea (allora CEE) a stabilire relazioni diplomatiche con il Vietnam. Relazioni consolidate poi nel 2013 con la firma di un accordo di partenariato strategico tra le due nazioni. L'uscita degli Usa nel gennaio di quest'anno dal Trans-Pacific Partnership (accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e una dozzina di Paesi del Pacifico fra cui il Vietnam), porta e porterà il governo di Hanoi a guardare sempre di più all'Europa e all'Italia, consolidando i legami esistenti.

L'economia del Vietnam, aperta al commercio internazionale e agli investimenti stranieri, è ad oggi una delle più promettenti di tutto il Sud Est Asiatico. Le riforme economiche e politiche di Đổi Mới, lanciate nel 1986, hanno stimolato una rapida crescita economica e trasformato il Vietnam da una delle nazioni più povere al mondo in uno di quelli che Goldman Sachs ha definito i Next Eleven, cioè quei Paesi che si apprestano a diventare le più grandi economie del mondo nel XXI secolo. 

Anche gli ultimi dati della World Steel Association vedono il Vietnam fare un balzo in avanti di 5 posizioni (dal 24° al 19° posto) nella classifica dei maggiori Stati produttori di acciaio grezzo al mondo; un aumento di produzione di 2.2 milioni di tonnellate.

Il governo vietnamita prevede la completa industrializzazione del Paese entro il 2030; obiettivo che promette di alimentare ulteriormente le opportunità di business per gli investitori stranieri.

Per approfondimenti >


---


Altre notizie che potrebbero interessarti:
Il planisfero dell'acciaio: i maggiori Stati produttori al mondo >>
I Paesi più attrattivi per gli investimenti in Africa >> 
Filo, tubo, cavo, lamiere e fissaggi: gli appuntamenti da non perdere in estate >>

undefined
giovedì 6 luglio 2017