Fiera onlineNotizie
Si è chiusa a Cracovia la conferenza Wire & Cable 2025

Si è chiusa a Cracovia la conferenza Wire & Cable 2025

Si è chiusa a Cracovia la conferenza Wire & Cable 2025

A Cracovia un confronto internazionale su presente e futuro dell’industria del filo e del cavo

 

Il 14 ottobre 2025 l’Holiday Inn City Centre di Cracovia è diventato punto d’incontro per la community internazionale del filo e cavo. La Wire & Cable 2025 Technical Conference ha riunito 174 professionisti del settore per un’intensa giornata di scambio tecnico e networking. L’evento è stato organizzato da WAI (Poland Chapter), ACIMAF, IWMA e dall’Università AGH di Cracovia.

 

La conferenza ha visto interventi tecnici da parte di aziende di primo piano come MFL Group, Tata Steel, Niehoff, InnoVites, SAMP Group, Eder Engineering, TKT Group, Hyperion Materials & Technologies, Caleotto (Gruppo Feralpi) e WiTechs, insieme ai contributi dell’Università AGH e di altre istituzioni di rilievo.

 

Le voci del settore: accademia e industria a confronto

 

Beata Smyrak dell’Università AGH ha sottolineato il ruolo del mondo accademico a supporto dello sviluppo industriale: «La scienza non deve servire solo alla soddisfazione dei ricercatori, ma deve guidare l’evoluzione dell’industria», ha dichiarato.

 

«È stata una buona occasione per avvicinarsi al mercato e cercare di anticiparne le esigenze», ha commentato Giorgio Albertazzi di SAMP Group, mentre Jort Kuipers di WiTechs ha indicato l’automazione e la carenza di manodopera qualificata come le sfide principali: «Dobbiamo produrre di più con meno persone, utilizzando macchinari più intelligenti e basati sull’intelligenza artificiale».

 

Le associazioni organizzatrici hanno poi riflettuto sulle dinamiche di mercato più ampie. Eric Bieberich (WAI) ha ribadito la missione educativa di WAI, definendo la conferenza «una piattaforma per condividere le migliori pratiche e rafforzare la conoscenza nel settore». Ferruccio Bellina, Presidente di ACIMAF, ha descritto un quadro contrastante: «Il segmento non ferroso ha prospettive promettenti, mentre quello ferroso subisce molto la pressione delle importazioni — ma siamo ottimisti riguardo alle prossime misure dell’UE». Brian Cutts (IWMA) ha aggiunto: «La transizione verso le energie rinnovabili, l’elettrificazione e l’espansione delle reti sta ridefinendo il nostro settore».

 

Expometals.net, media partner dell’evento, ha pubblicato un’intervista video realizzata in loco con i rappresentanti di WAI, ACIMAF e IWMA — un servizio giornalistico dal taglio diretto che restituisce le impressioni raccolte durante l’evento (vedi sotto). 


 

Di seguito è disponibile anche il video istituzionale realizzato da WAI, che vede la nostra caporedattrice, Daniela Di Maggio, intervistare alcuni dei partecipanti.



Per quanto riguarda l'andamento generale, gli analisti di CRU Group hanno delineato le principali sfide e opportunità strutturali per il comparto dei cavi e dei metalli in genere. La domanda globale dovrebbe continuare a crescere, trainata da elettrificazione, energie rinnovabili, sviluppo dei data center e investimenti in difesa; la crescita cinese mostra segnali di rallentamento. In Europa, il calo di edilizia e manifattura frena la domanda nel 2025, ma si prevede una ripresa nel 2026. Per il settore siderurgico, CRU stima un miglioramento della situazione dei prezzi e della domanda a partire dal prossimo anno, sostenuto da un contesto macroeconomico più stabile e dall’entrata in vigore del meccanismo CBAM dell’Unione Europea.

Con la chiusura dell’edizione di Cracovia, i partecipanti hanno elogiato l’alto livello tecnico delle presentazioni e le opportunità di networking, che hanno rappresentato anche una preziosa occasione di collaborazione tra gli enti organizzatori. La community del filo e del cavo guarda ora alla prossima edizione, in attesa di scoprire dove si terrà la prossima International Technical Conference.

 

 

Approfondisci alcune delle presentazioni tenute a Cracovia:
Il Gruppo TKT e l'Università Bicocca presentano il progetto “STAR” alla Wire & Cable di Cracovia
Invecchiamento inverso e deformabilità della vergella d’acciaio: uno studio di Caleotto e PoliMi

 

Hai presentato un intervento tecnico a Cracovia (o in altre conferenze del settore)? Contattaci per pubblicarlo su Expometals.net.

 

undefined
venerdì 31 ottobre 2025